D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] competenze rispondenti alla funzionedi autorità politica centrale (ministro) e di autorità provinciale ( da un centinaio di registri e schedari. Una buona parte dell'attività di questo ufficio è, inoltre, documentata da una seriedi volumi, dei quali ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] maniera stabile lo sviluppo della conoscenza, in funzione della gestione della società. In questo senso le nuove università sono viste dal potere politico come agenzie al servizio di una seriedi bisogni sociali, dunque con finalità utilitaristiche ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] governo madrileno dal B. e limitato ad una funzione che sarebbe forse eccessivo definire decorativa, ma che certamente del B. a questo proposito trapelano chiaramente da una seriedi scritti dell'agente generale: Mémoires sur les contestations de la ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , negli stessi anni, da altri consiglieri di madama reale, il parere suggeriva di introdurre un nuovo tipo di imposta, il sussidio militare, destinato a sostituire e razionalizzare una seriedi tributi precedentemente riscossi a fini bellici. Il ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] di Vercelli L. succedeva a una seriedi presuli che - perseguendo una linea politica di ampio Roma 1988, pp. 193 s.; G. Andenna, Grandi patrimoni, funzioni pubbliche e famiglie su di un territorio: il "comitatus Plumbiensis" e i suoi conti dal ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] provinciale socialista, che abbracciava nelle sue funzioni sia la direzione dei circoli sia quella [1892], pp. 581-594), di prevalente carattere istopatologico, fece seguire una seriedi pubblicazioni interessanti vari campi della chirurgia ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] difunzioni semiufficiali di mediazione tra Pio II e la patria senese, specialmente durante il periodo di tensione ebbe luogo una seriedi incontri con vari principi e governanti italiani, che il pontefice cercò invano di coinvolgere nel suo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] una relazione su Chiesa e Stato. Nel 1906 avviò una seriedi contatti con circoli anarchici italiani e internazionali: ebbe incontri a interno, nel quale erano stabilite le funzioni dell'UAI e le sue forme di finanziamento. Era, quello assunto dal F ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] ). All'impegno politico e amministrativo accompagnava una seriedi altre funzioni: era gran balì dell'Ordine di Malta, presidente dell'Associazione dell'Arma di cavalleria, membro dell'Accademia di S. Luca, vicepresidente della Società italiana per ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] iniziò, durante la minore età di Federico II, la seriedi recuperationes che avrebbe dovuto fare del Patrimonio di S. Pietro uno Stato tale a garanzia delle funzioni spirituali della Chiesa, in linea col principio cavouriano di libera Chiesa in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....