Musicoterapia
Renzo Luca Carrozzini
Il termine indica l'uso dell'espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non verbale) e/o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia [...] espressione, ci si pone l'obiettivo di un recupero neuropsicologico delle funzioni sensomotorie e di un migliore adattamento e una maggiore inappagati. A ciò si è giunti dopo una lunga seriedi studi (iniziati verso la metà dell'Ottocento), effettuati ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] alla conoscenza delle vene del canale naso-lacrimale, in Boll. di oculistica, VIII (1929), pp. 761-772. In una seriedi osservazioni compiute tra il 1931 e il '33 presso i laboratori scientifici di A. Mosso al Col d'Olen, sul Monte Rosa, diretti ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] , fu un'accurata ricerca che lo segnalò subito come un serio studioso: La funzione cromatica nei camaleonti. Dopo la laurea prestò servizio militare come ufficiale medico di complemento.
Avviatosi alla ricerca scientifica, si dedicò allo studio della ...
Leggi Tutto
Uretra
Gabriella Argentin
Red.
L'uretra (dal greco οὐρήθρα, derivato di οὐρέω, "orinare") è un condotto dell'apparato urogenitale che costituisce l'ultima parte delle vie urinarie e collega la vescica [...] Sebbene l'apparato renale e quello riproduttivo svolgano funzioni estremamente diverse, in quasi tutti i Vertebrati comune. In seguito a una seriedi modificazioni, il dotto escretore comune di ciascun lato viene gradualmente assorbito dalla ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] (v. vol. 1°, II, cap. 6: Torace).
Struttura e funzioni
La regione toracica è separata dal collo da una linea virtuale che, partendo tutto spessore di un tratto della parete toracica), la toracoplastica (asportazione di una seriedi coste, volta ...
Leggi Tutto
psicofarmaci
Gaetano Di Chiara
Farmaci per la mente
Gli psicofarmaci sono sostanze chimiche che modificano le funzioni della mente e il comportamento. La scoperta di certi psicofarmaci ha rivoluzionato [...] la noradrenalina e la serotonina. Questa proteina, funzionando come una pompa selettiva, preleva dal liquido si scoprisse che l’anfetamina crea dipendenza e ha una seriedi effetti collaterali dannosi (fu ritirata dal commercio nel 1972), ...
Leggi Tutto
Uretere
Gabriella Argentin
Red.
L'uretere (dal greco οὐρητήρ, derivato di οὐρέω, "orinare") consiste in un condotto muscolomembranoso, pari e simmetrico. Localizzato in sede extraperitoneale e accollato [...] . vol. 1°, II, cap. 8: Addome, Retroperitoneo).
Anatomia e funzione
L'uretere è lungo circa 30 cm, non ha calibro uniforme e presenta su ciascun lato, di un dotto longitudinale che raccoglie l'urina (v.) elaborata dalle seriedi unità renali disposte ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] di Pavia, sotto la guida di I. Clivio, dal 1909 al 1911, dimostrando precocemente buone capacità di studioso e di ricercatore e segnalandosi con una seriedidi ginecologia, diretto da I. Clivio, I, Milano 1944, pp. 99-126; Anomalie difunzione dell ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] un ugual peso di idrati di carbonio. Nel campo della chimica biologica, i suoi studi riguardarono soprattutto la funzione renale e si in rapporto a lesioni renali; in una seriedi importantissimi lavori sperimentali sulla patologia del rene (dei ...
Leggi Tutto
GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] organismo e non limitarsi all'analisi delle funzioni dei singoli organi. Introdusse il concetto dell correzioni e aggiunte, ibid. 1825); Elementi di fisiologia del corpo umano esposti in una seriedi proposizioni…, ibid. 1827; Compendium operis pro ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....