Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] base dei criteri classici dell'antropometria o per mezzo di formule matematiche che permettono di stabilire funzioni discriminanti, che non hanno però valore universale ma devono essere adattate a ciascuna seriedi ossa. Nel caso in cui si rinvengano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] ; che questa organizzazione anatomica si conservava in linea di massima in tutti i membri di una specie e, ancora, che aree diverse del cervello erano responsabili difunzioni differenti.
Questo filone di ricerca continuò nel corso del XX secolo. Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] conoscenza delle parti del corpo. Funzione specifica di queste immagini è «prima di tutto quella di rinforzare la memoria delle cose» testo e le figure sono costituite da una seriedi lembi di carta sovrapposti: sollevandoli si scoprono le parti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] pubblico colto, svolsero una funzionedi divulgazione dei risultati scientifici e, conseguentemente, di accrescimento del ruolo sociale . Certamente gli anatomisti erano soliti eseguire una seriedi sezioni di cadaveri in privato e per pochi discenti, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] in questo senso è quello di Avicenna, il quale arrivò a formulare per via speculativa una seriedi idee originali le quali, e dell'espulsione. Alle potenze vitali che hanno la funzionedi mantenere in vita il corpo erano associati la respirazione ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] mantenuto sveglio per il controllo difunzioni e comportamenti essenziali. Periodi di sonno identificati con criteri più recenti, una complessa seriedi esperimenti ha dimostrato che nel cervello che dorme il consumo di energia si riduce in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] zuccheri dal fegato, causano l'arresto delle funzioni digestive e, infine, provocano il rilascio di adrenalina dalla midollare del surrene, producendo così un'altra seriedi effetti energizzanti. L'adrenalina, attraverso il sangue, raggiunge tutti i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] costituisce il principio della vita in una seriedi animali – riflette Corti – può non costituirlo per altri. Se, per es., il buon funzionamento del cuore e dei polmoni è indispensabile alla vita di una scimmia, questo requisito potrebbe risultare ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] quanto la loro struttura e il loro modo difunzionare riflettono alcune caratteristiche del sistema nervoso, mentre è vero anche per gli organismi reali, e ha una seriedi conseguenze molto importanti per capire la natura del loro comportamento. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] delle forme in divenire, dalle quali si deducevano le loro funzioni e i loro processi vitali, ma sulle cause del processo dei processi di formazione delle cellule.
Questo periodo di transizione fu caratterizzato da una seriedi polemiche sui ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....