Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] , allora agli inizi, sembrava confermare la fondatezza di questa divisione.
Il sussistere di un funzionamento apparentemente normale in seguito a tutta una seriedi esperimenti di denervazione o di trapianto di certe ghiandole, come la tiroide, il ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] esposizione storiografica o addirittura cr0- nachistica di una seriedi concetti e di esperimenti basti a descrivere esaurientemente l' cerebrale la valutazione dell'importanza di altri meccanismi difunzionamento nervoso rispetto all'organizzazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] il gene mutante sia quello normale. Oltre alla perdita difunzione o all'attività dominante negativa, p53 può acquisire nuove proprietà attraverso mutazioni di acquisto difunzione che determinano un aumento delle proprietà tumorigene nelle cellule ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] anni del Novecento, Paul Erlich sviluppò una seriedi neoplasie murine che potevano essere trapiantate in modelli stati sviluppati molti inibitori dell'angiogenesi con funzionedi agenti terapeutici anticancro. Gli inibitori della tirosinchinasi ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] due neuroni che sono connessi dalla sinapsi. Questo schema difunzionamento non è molto diverso da un meccanismo hebbiano. Se
Il nostro gruppo si è proposto di realizzare una seriedi dispositivi sinaptici di capacità più limitate rispetto a quelle ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] che ciascuno di essi assuma una caratteristica seriedi bande chiare e scure, una sorta di codice a difunzione (Rb, p16, p15) sia attraverso un'acquisizione difunzione/sovrapproduzione (CDK4, CDK6, ciclina DI), sottolineando così l'importanza di ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] bassa della piramide delle età.
L'invecchiamento perciò è in funzionedi due velocità: quella con cui cresce il numero dei o addirittura la sua completa decadenza. Ne derivano una seriedi problemi che sono complessi, crescenti e interagenti, e che ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] 5 l al giorno nell'uomo) costituisce la più importante funzione esocrina del fegato. La bile è costituita da una soluzione tossico. La formazione dell'urea è il risultato di una complessa seriedi reazioni chimiche, che nel loro insieme costituiscono ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] è però un organismo vulnerabile, la cui vitalità può essere seriamente compromessa dalle alterazioni delle condizioni di omeostasi materne e dalle sostanze farmacologiche somministrate alla madre. Delle funzioni del feto si occupa anche la psicologia ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] seriedi unità di tempo, e quello che è successo in un'unità di tempo crea le premesse per il passo successivo. Uno dei punti di forza di diverse modalità difunzionamento. Per affrontare sistemi altamente complessi e ricchi di fenomeni contrastanti, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....