La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] immunitaria. Jacques Francis Albert Pierre Miller pubblica i risultati di una seriedi esperimenti che dimostrano che il timo è un organo centrale per lo sviluppo della funzione immunitaria e che controlla le risposte mediate da cellule, come ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] S. Gasser (1937) con una seriedi accurate ed eleganti ricerche di elettrofisiologia sperimentale, basate sulla utilizzazione, edificati in modo apparentemente stabile e sono diventati capaci difunzione. D'altra parte, sinora la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] non necessaria sul piano tecnico e del buon funzionamento, in un quadro di costi per la radioprotezione che non sia fuori misura di esperti di alto livello, nei campi fissati dalle rispettive denominazioni; la ICRP diffonde una seriedi rapporti e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una seriedi articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la funzione. I due proseguiranno intensamente le ricerche su questo argomento, che varranno loro il premio Nobel 1992 per la medicina o la fisiologia.
Primo successo di un intervento chirurgico a cuore aperto. Dopo una seriedi insuccessi, seguiti ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] fra la pressione arteriosa normale e l'ipertensione varia in funzionedi diversi altri fattori. Con una infermità come la miopia semplice sono stati studiati con particolare attenzione in una seriedi ricerche di A. E. Imhof, ricerche che uniscono l ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] e quando è stata scissa sono i coni a funzionare da recettori visivi. Tale cambiamento, noto come adattamento alla T. Al movimento per stimolazione meccanica questi peli scaricano una seriedi impulsi. L'unità del follicolo T non è molto comune ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ha lo scopo di sperimentare una seriedi tecniche per future esplorazioni a grandissima distanza dalla Terra, al di là del Sistema alla mioglobina, la neuroglobina avrebbe la funzionedi permettere lo scambio di ossigeno nel tessuto cerebrale. Il ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] di questa deve essere notevolmente aumentata. Funzioni respiratorie del naso Attraversando le cavità nasali per accedere all'albero bronchiale, l'aria inspirata subisce, prima di raggiungere il delicato ambiente alveolare, una seriedi ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] dorso della mano. Lo stimolo era costituito da una seriedi brevi impulsi elettrici della durata di alcuni millisecondi. Questi risultati evidenziano due particolarità collegabili con il funzionamento del sistema TRC. La prima osservazione è legata ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] , Sest(t), viene sviluppata in una seriedi Taylor rispetto alla risposta r:
formula [10]
Per le sequenze di impulsi, r(t) è semplicemente un insieme difunzioni delta di Dirac in corrispondenza ai tempi di emissione degli impulsi, ti, e quindi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....