Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] è favorito dall’ormone antidiuretico postipofisario e dall’aldosterone, elaborato dal surrene.
Oltre alla funzione emuntoria il r. esplica una seriedifunzioni metaboliche, come per es. la regolazione dell’equilibrio acido-base, grazie alla capacità ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] ar, converge a S. C. assoluta La serie anzidetta converge assolutamente se converge la serie formata con i valori assoluti dei suoi termini. C. di una seriedifunzioni Si dice che una seriedifunzioni (di variabile complessa) definita da ∑∞r=1 ur ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli organuli presenti nel citoplasma con funzione digestiva dei componenti macromolecolari cellulari da eliminare. I l. appaiono come corpi rotondeggianti che si sviluppano dall’estremità distale [...] sono trasportate ai l. mediante speciali vescicole rivestite. I l. hanno una morfologia eterogenea che riflette un’ampia seriedifunzioni digestive differenti, quali la distruzione programmata delle cellule durante l’embriogenesi, la distruzione ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] in senso burnetiano e con alta adattabilità. Nel 1961 avevamo scritto: ‟Il sistema delle cellule istiocitarie migranti deve esplicare una seriedifunzioni difensive varie da situazione a situazione, deve cioè essere ‛adattabile'. Ci pare meritevole ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] che rendono irreversibile la disorganizzazione necrotica. Infatti, l'aumento del Ca++ citosolico al di sopra di 10-6 M attiva in modo abnorme una seriedifunzioni che possono spiegare da sole gran parte del quadro necrotico. In particolare, viene ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] campo della riflessologia. In una seriedi contributi sperimentali si occupò del riflesso di flessione dorsale del capo, 151).
Un altro settore indagato dalla D. riguarda le funzioni del labirinto non acustico. In individui prematuri manca, durante ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] lunga seriedi sostanze cancerogene, molto diverse tra loro da un punto di vista strutturale. Per quello che riguarda la capacità di indurre il loro DNA si integra in prossimità di un protoncogene, alterandone la funzione.
Tra i virus a RNA sono ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] che serve a spiegare le relazioni che si instaurano tra una seriedi richieste fatte al sistema cognitivo e le sue risposte. Non è centrale ha una pluralità difunzioni: pianificazione dell’azione in funzionedi uno scopo; controllo attenzionale ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] il mantenimento del pH in un ambito molto ristretto, attraverso una seriedi sistemi tampone (➔ tampone) proteici e non proteici; c) del s. si manifesta anche nei riti in cui esso assume funzioni apotropaiche (per es., si unge la porta con s. per ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] , anche dalla messa a punto di mezzi tecnici per il controllo delle funzioni fisiologiche di base, per la loro assistenza notevoli progressi hanno modificato l’approccio chirurgico a una seriedi patologie, fino allo sviluppo eccezionale della c. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....