Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] storiche (➔ serie) per anticipare il futuro; in altri costrutti le a. si formano (e si autoalimentano) in modo concatenato guardando al futuro. La funzione d’a. può condurre a un valore specifico di previsione ( a. deterministiche) o piuttosto essere ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] delle diverse modalità di d. sociale sarebbero identificabili in differenze difunzione (relative alla divisione del lavoro), differenze di rango (relative alla distribuzione delle risorse), differenze di cultura e di interesse.
Successivamente è ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] milione entro il 1985. Nel caso della Gran Bretagna il ruolo preminente del governo centrale nell'attività di p. t. è indiscutibile: tuttavia la serie recente di "piani strategici" (per il sud-est, per il nord-ovest, per le regioni del nord) sono il ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] il benessere, le domande e offerte, le funzionidi produzione, di consumo, d'investimento e di risparmio, i costi e i prezzi vengono riferiti l'ordine della solidarietà che è proprio delle serie biografiche.
Ecco perché le relazioni funzionali tra ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] un certo ritardo. Per es., il tasso di natalità è funzione diretta del livello di popolazione in età fra 16 e 45 anni studio la giustificazione di queste disparità e l'intento di mantenerle. Una delle critiche più serie al modello Forrester-Meadows ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] particolare è disciplinato il funzionamentodi un centro nazionale di calcolo e di centri interregionali di elaborazione. Su conti disponibilità di cassa accreditate come provvista per la traenza di assegni postali localizzati diserie speciale con ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] della realtà oggetto d'indagine, le serie statistiche esprimenti il loro andamento venivano trasformate funzioni aggregate di produzione, ma anche in nuovi modelli di sviluppo tecnico-economico, già in fase di sperimentazione.
Bibl.: S. Vianelli, Di ...
Leggi Tutto
SLUCKIJ, Evgenij Evgen′evič
Anna Maria Ratti
Economista, matematico e statistico russo, nato nel 1880, morto il 10 marzo 1948. Studiò fisica e matematica a Kiev e, espulso dall'università per aver partecipato [...] Alcune applicazioni dei coefficienti di Fourier all'analisi delle funzioni aleatorie stazionarie (in Giornale Matematičeskich Nauk, 1948; N. Smirnov, E. S., in Izvestija Akademii Nauk SSSR, serie matematica 1948; R. S. D. Allen, The work of E. S., ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] e dirigenti e la separazione delle funzionidi proprietà e di controllo (v. Dirigenti).
La classe theory of entrepreneurial formation, in "Explorations in entrepreneurial history", seconda serie, 1967, IV, pp. 245-259.
Godsell, G., Entrepreneurs ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] prezzo esistente sul mercato. L'abbandono dell'immagine di una funzionedi domanda parallela all'asse delle ascisse, con ovvia costanza reazioni di rivali reali e potenziali. Tra imprese e istituzioni si manifesta una serie reciproca di collegamenti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....