Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] essi hanno costruito, irrobustendo, mediante una sorta difunzione pedagogica, una società civile gracile, attratta da la politica speciale prendeva la via di una seriedi 'grandi opere' e di incentivazioni e agevolazioni, che non sortivano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] che corre fra i due autori citati vi è una lunga seriedi lavori, scritti da mercanti che mettono a frutto la loro funzioni particolari. Essa deve quindi mantenere integro il suo valore di merce. Perciò la moneta deve avere una quantità di oro o di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] l'etichettamento infamante della reclusione. Il peso di queste due funzioni dipende dalla sensibilità del criminale a questi seriedi considerazioni sulle ambiguità del concetto di white collar crime, propone, appunto, di costruire una definizione di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] alla descrizione del suo attuale modificarsi e frammentarsi in una seriedi accezioni che vedono gli studiosi non sempre concordi.
2 culturale dipende da questi grandi centri: le funzionidi comando e di direzione, che estendono la loro influenza ben ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] prima linea per mercati e profitti, a detrimento delle funzioni tipiche dell'alta direzione, vale a dire il controllo, notevole rallentamento, causato in larga misura da una seriedi sconfitte subite dalle imprese dei settori in precedenza menzionati ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] istituzionali, e le modulazioni concrete dei tipi di organizzazione, difunzionamento, di riparto delle competenze, ecc., evidenziano una notevole varietà di soluzioni che riguarda anche elementi di fondo, quali: a) la previsione nella Costituzione ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] in vita per oltre trent'anni assumendo via via anche altre funzioni. Il F. venne confermato nel suo incarico fino alla fine del cambiarono il destino.
Al culmine di una seriedi divergenze, peraltro non sempre di natura strategica, si giunse infatti ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] di adottare regolamentazioni, ma anche funzioni quasi giudiziali, di valutazione di comportamenti e di erogazione di sanzioni, oltre che di adozione di
In quest'ultimo quarto di secolo una seriedi fattori eterogenei ma convergenti concorre ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] a che fare con l'incapacità dell'ortodossia classica di risolvere una seriedi problemi teorici. Le teorie del valore-lavoro avevano cominciato le funzionidi preferenza dei soggetti possano rimanere immutate nel corso di un processo di interazione ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] con Cosimo Masi, segretario del Farnese, l'ultimo prestito della serie per un ammontare di 64.000 scudi, che fu ratificato il 5 marzo 1584 (il bene si conciliavano con la sua funzionedi direttore di una rete di affari a raggio internazionale, che, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....