HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] dollaro U.S.A. e sono rimasti immutati per tutto il periodo. La seriedi deficit registrati dal bilancio statale è connessa principalmente con l'intensificata attività di investimento che si è avuta nel campo dei lavori pubblici e delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Harsanyi, John Charles
Giuseppe Smargiassi
Harsányi, John Charles (propr. János Károly)
Economista ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 29 maggio 1920. Dopo la laurea in farmacia, [...] alle funzionidi utilità, alle strategie e al livello di informazione degli avversari. Soluzioni analitiche soddisfacenti non erano invece disponibili per i casi più realistici di informazione incompleta circa tali parametri. In una seriedi articoli ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] difunzionamento del mercato. Già a. Dobb nella critica alle impostazioni date da a. Barone al problema dei criteri di efficienza di of classical welfare economics, in Cowles Commission papers, nuova serie, n. 54; L. V. Kantorovich, The best use ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di fare il resto. Nel variare e modificarsi della gamma difunzioni, prerogative e forme di collaborazione fra settore pubblico e settore privato, l'elevato consumo di si impegnò, nel quadro di una seriedi provvedimenti di compensazione, a non ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] neoclassico difunzionedi produzione, collegamento matematico tra il prodotto (o output) e le combinazioni di fattori , con i suoi terribili sacrifici, a meno che una seriedi circostanze imprevedibili non escluda qualunque altra via. Si dice che ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] estensione del commercio e dei pagamenti internazionali. La funzionedi ancoraggio del sistema fu quindi assunta, per la liberalizzazione tariffaria. Attraverso una seriedi tornate negoziali, a partire da quella di Ginevra del 1947 fino all'Uruguay ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] nel prezzo
Come si è accennato, il meccanismo difunzionamento del mercato cournotiano è il seguente: i produttori fissano infatti, essa assume un ruolo fondamentale per una seriedi risultati ottenuti dall'analisi dell'equilibrio economico generale ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] e obbligazioni.
Ogni strumento finanziario comporta una seriedi obblighi da parte di chi lo emette. L'adempimento preciso di tali obblighi costituisce elemento essenziale per il buon funzionamento dei mercati finanziari. Gli obblighi associati a ...
Leggi Tutto
sicurezza sociale
Margherita Zizi
Lo Stato tutela i cittadini
Il sistema di sicurezza sociale è costituito da un insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche che mira a [...] questo sistema, inducendo molti paesi occidentali a intraprendere una seriedi riforme. In Italia la riforma del 1998 ha sostituito delle sole prestazioni legate ai diritti di cittadinanza e alle funzioni assistenziali, e dall’altro la privatizzazione ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] mediante moduli cognitivi specializzati, interagenti e cooperanti fra di loro (trattamento delle informazioni, in parallelo o in serie, cooperazione tra strutture biologiche e funzioni cognitive, pilotaggio centrale e autoregolazione).
Sin dagli anni ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....