Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] favorevole, ora avversa. Il b. dello stato funzionerebbe da strumento anticiclico, accettando deficit transitori. Ma, andando , il quale, così come tutti i piani, implica una seriedi scelte.
La fissazione del volume delle attività e delle passività ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] (oltre alla "provincia costituzionale" di Callao, cui sono attribuite talune funzioni amministrative proprie dei dipartimenti) e i bassi salarî hanno provocato, negli ultimi anni, una seriedi scioperi e agitazioni, ai quali non sono stati estranei i ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] continuarono a funzionare organismi ufficiali istituiti dallo stato o dalla banca di emissione, dei cambî attuato in Italia nel 1934 con una lunga seriedi provvedimenti, fra i quali di particolare rilievo il r. decr. legge 26 maggio 1934, ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una seriedi viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] segretariato del nuovo C. degli anni Sessanta ha funzioni organizzative e informative di provata efficacia; nuove occasioni per rilanciare l'organizzazione vengono offerte da una seriedi conferenze legislative e da organismi professionali e tecnici ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] la moda di tali veicoli, oltre alle indubbie qualità tecniche, sono stati amplificati da una seriedi competizioni/avventura con propulsione a idrogetto, e un manubrio che svolge le funzionidi timone.
Legislazione e traffico. - Il futuro del m. ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] cilena. La crisi ebbe ripercussioni politiche e il governo di coalizione di González Videla dovette affrontare una seriedi agitazioni sindacali. Nel 1948 il partito comunista, accusato di fomentare disordini nel paese, è stato dichiarato illegale (2 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] in relazione alle funzioni e ai compiti che a tali enti risulteranno assegnati per legge. In attesa di tale riforma, con 1982 n. 51) e da richiedere negli ultimi anni una seriedi interventi con il trasferimento del loro deficit a carico del bilancio ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] di forza la progettazione di carrozzerie, la costruzione di macchine utensili, di veicoli industriali, di motori per la marina e l'aviazione. Collegata a questi impianti gravita una seriedifunzionidi ricerca e direttive. L'intenso traffico di ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] economico, il quale, così come tutti i piani, implica una seriedi scelte. La fissazione del volume delle attività e delle passività funzionale, ripartita cioè secondo le grandi funzioni e i campi di attività dello stato, e la periodicità dell ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] le stime di vari a. e. del regno inglese di W. Petty e G. King nel 17° sec., dalle quali prese l'avvio una seriedi stime nei di base; esso è generalmente svolto dagli Istituti Centrali di Statistica o dagli enti che assolvono le loro funzioni. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....