Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] costituì un’esperienza di forte sinergia tra gli studiosi europei e produsse una seriedi importanti risultati. Innanzitutto giudizio; ancora per questo autore, preminente è la funzione consultiva attraverso cui si esprime la decisione del principe ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] . 1440), in alcune norme sulla vendita destinate alla funzionedi conservare il contratto e garantire la corrispondenza tra le seriedi passaggi in vista del ritrovamento di una soluzione concordata, prima di affidare al giudice il potere di ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] , quali l'arca di Noè e una seriedi storie di Sansone.Ancora ad Apamea di legno intagliato della sinagoga di Ibn Esra (Gerusalemme, Israel Mus.) e l'aron ha-Kodesh (New York, Jewish Mus.).L'uso di realizzare manufatti espressamente per una funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] ratificato dall’Italia) in virtù di una seriedi ordini di esecuzione ai trattati che hanno scandito difunzioni istituzionali importanti (avendo ricoperto l’incarico, tra gli altri, di presidente del Comitato europeo contro la tortura e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] il saggio Eccesso di potere amministrativo per vizio della funzione («Rassegna di diritto pubblico», di orientamento, della mancanza di una barra direzionale, che in passato era costituito proprio da una seriedi invarianti di sistema. Una perdita di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] incidere eccessivamente sulla sfera di competenze a livello procedimentale ed agevolativo. Una seriedi principi fondamentali per con l’art. 107 del Trattato sul Funzionamento dell’UE (TFUE) in materia di aiuti di Stato (Amatucci, F., L’impatto dei ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] essa condividono la logica di fondo e, in parte, le funzioni.
La nuova disciplina, ispirata a finalità di “deflazione del sistema penale della non abitualità, il co. 3 menziona una seriedi ipotesi in cui il comportamento è considerato abituale:
a ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] rispetto alle società in questione, di svolgimento difunzionidi rilievo costituzionale, tale nozione non potendo 1 è, strutturalmente, una disposizione che stabilisce una seriedi eccezioni alla regola generale della responsabilità degli enti per ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] , in piena autonomia», tutta una seriedi attività (dettagliatamente elencate al co. 4) che ben possono qualificarsi nel loro insieme come riassuntive della intera funzionedi controllo (dal monitorare il «funzionamento complessivo del sistema», al ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] dedito alla pubblica istruzione segnala che le funzioni pubbliche di tutela delle cose d’arte erano intese culturali applicare, si realizza attraverso l’esercizio di una seriedi poteri amministrativi strumentali a garantire la conservazione fisica ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....