Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] della disciplina delle impugnazioni in generale, in funzione della comunanza di regolamentazione in tutti gli aspetti fondamentali con processo civile»], ma anzi si segnala per una seriedi indesiderati “effetti collaterali”, tra cui il raddoppio del ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] va segnalato che nell’ordinamento francese la più generale funzione normativa è attualmente suddivisa in due domaines separés: le che è peraltro resa effettiva e stringente da una seriedi regole ed istituti che servono a garantire la coesione e ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] tenuto conto di una seriedi circostanze idonee a diminuire – e non certo ad incrementare – il livello di certezza giuridica ’Autorità nell’esercizio delle proprie funzioni avesse ritenuto sussistente un vizio di legittimità in uno degli atti ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] di una seriedi indici di riconoscimento. L’intento era quello di evitare elenco delle amministrazioni pubbliche formato dall’ISTAT, elenchi che non hanno funzione costitutiva della natura pubblica degli organismi, ma solo natura ricognitiva ( ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] . 236, che prevedeva un rapporto di “ospitalità formativa” presso aziende private; si articola attraverso una lunga seriedi decreti legge mai convertiti (dal d dapprima in atti amministrativi del Ministero della funzione pubblica (dir. 1.8.2005, ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] deriva dal rapporto di servizio ed ha la funzionedi mantenere l’ordine e la disciplina nello svolgimento di tale rapporto, inflitta, oltre che per una individuata seriedi atti gravi anche in caso di condanna passata in giudicato che comportasse ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una seriedi norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] tipizzanti’ ora vengono incluse una seriedi attività, suscettibili di rafforzare l’aspetto industriale e di agire, le persone prive in tutto o in parte dell'autonomia nell'espletamento delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] Gli statuti regionali di fronte al parlamento, 1971), le riflessioni sul primo trasferimento difunzioni amministrative alle regioni vivendo, la quale, dopo una seriedi turbolenze dovute ai tentativi di riforma della riforma costituzionale messi in ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] dai feudatari, Federico fece seguire l'attuazione di una seriedi attente e incisive azioni politiche nei confronti della allodiali e al semplice condono delle imposte, oneri e pubbliche funzioni, e che non riguardarono comunque mai l'esercizio della ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] Per la prima volta nel Nuovo Regno compare una seriedi composizioni volte espressamente a soddisfare le esigenze della influsso della tradizione anche nei casi in cui determinate funzioni erano trasferite dal contesto ufficiale del tempio a una ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....