La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] con gli standard difunzionamento e di qualità richiesti negli altri paesi europei. Lo scopo è quello di favorire l’occupazione, a tutti i cittadini, ma interviene elencando una seriedi articoli dello stesso decreto che sono definiti “livelli ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite difunzionidi accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] difunzionidi accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. Sebbene dotate di coscienza individuale, risulta scandita da una seriedi garanzie riconducibili ad un vero e ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] con la p.a., tutelabile innanzi al giudice amministrativo. Ma l'effettività di tale affermazione richiede l'adozione e il funzionamentodi una seriedi strumenti, senza i quali l'articolo risulta inattuabile.
(segue) Il documento. La ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] il dolo eventuale come il risultato di un bilanciamento, fornisce una seriedi indicatori utili per la prova della funzioni, dell’esigenza di adottare «le necessarie misure ... di prevenzione e protezione degli incendi presso lo stabilimento di ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] che la l. 27.4.1982, n. 186, ancora vigente, contiene una seriedi disposizioni organizzative per il funzionamento dei TAR e del Consiglio di Stato: articolazione dei TAR in più sezioni anche distaccate; composizione dei collegi giudicanti ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] dell'atto al momento dell'assunzione delle funzioni pubbliche. Ai signori era ingiunto di "purgare" i loro domìni dall'eresia nel Midi, Innocenzo IV mise in campo una fitta seriedi interventi contro gli eretici d'Italia con protagonisti membri del ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] funzioni quando fu nominato vescovo di Uzès (febbraio 1357); un accumulo di cariche impegnativo dopo che Guillaume era diventato abate di una seriedi appelli e dichiarazioni di fedeltà al re di Francia, che da quel momento avviò la sua politica di ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] definire la nozione di appalto con riferimento amodalità negoziali di esercizio difunzioni o attività pubbliche o per finalità di interesse pubblico: quelli sottratti alle regole di concorrenza. L’art. 10 indica una seriedi servizi ai quali le ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] In quest'ottica vanno visti e interpretati sia l'atteggiamento di benevola apertura nei confronti di Siena da lui propugnato, sia la lunga seriedi alleanze che egli, come ambasciatore della Repubblica di Firenze, trattò e concluse nel corso del 1388 ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] tra 1236 e 1237, si ebbe la prima seriedi successi, pesò la forza militare di Verona e di Ezzelino (a Vicenza), ma anche (a la Toscana, furono spesso condizionati da poteri locali privi difunzioni pubbliche. Così avvenne ai vicari della Marca con ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....