Diritto
G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] di supremazia una seriedi poteri specifici, quali il potere di impartire ordini e di assoggettare a controllo l’organo subordinato, di revocare gli atti inopportuni eventualmente adottati da questo, di delegargli l’esercizio difunzioni, di ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] esplicata attraverso la conclusione di una seriedi accordi internazionali diretti a di autodeterminazione dei popoli) e alle attività svolte dalle forze ufficiali di uno Stato nell’esercizio delle loro funzioni pubbliche (cosiddetto terrorismo di ...
Leggi Tutto
Per magistratura si intende generalmente un corpo di giuristi a cui spetta l’esercizio delle funzioni giurisdizionali, cioè la risoluzione delle controversie nell’applicazione concreta delle norme giuridiche. [...] che finiva per avere tutta una seriedi poteri di controllo e di condizionamento, in particolare nei riguardi del la disposizione che sancisce la distinzione tra magistrati solo per diversità difunzioni (art. 107, co. 3, Cost.). In questo modo, ...
Leggi Tutto
Quando si parla di indirizzo politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di indirizzo politico, quindi, è strettamente intrecciata [...] i mezzi dell’attività di governo, nonché attraverso un’ulteriore seriedi atti, per mezzo dei di leggi di indirizzo, di una funzionedi controllo esercitate in via legislativa, unificando, in questo modo, la funzionedi indirizzo con quella di ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale impone a tutti gli Stati di astenersi dall’esercizio della propria giurisdizione nei confronti degli altri Stati. Tale obbligo, di natura consuetudinaria e connaturato alla struttura [...] Stato nell’esercizio delle funzioni pubbliche (atti iure imperii). L’immunità, che può essere sempre oggetto di rinuncia da parte dello , con una seriedi eccezioni analoghe a quelle sopra indicate.
La deroga in caso di crimini internazionali. ...
Leggi Tutto
Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli [...] costituzionali tutti quelli che, in posizione di parità e di indipendenza, concorrono all’esercizio della funzionedi governo (per es., capo dello Stato esercita una seriedi poteri (direzione, controllo ecc.) nei confronti di quello subordinato. ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] di intervenire in materia di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro – è stata emanata una seriedi provvedimenti didifunzioni, valida nella misura in cui siano rispettati determinati requisiti formali nonché di professionalità e di ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] di intervenire in materia di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro – è stata emanata una seriedi provvedimenti didifunzioni, valida nella misura in cui siano rispettati determinati requisiti formali nonché di professionalità e di ...
Leggi Tutto
Per autorizzazione a procedere si intende un atto con cui determinati organi rimuovono un ostacolo alla prosecuzione dell’azione penale nei confronti di un determinato soggetto (art. 343 c.p.p.); essa [...] seriedi reati in cui è necessaria l’autorizzazione a procedere da parte del Ministro della giustizia, mentre costituiscono un’eccezione i reati di diritti inglese del 1689, infatti, in funzionedi contrasto della pratica degli arresti arbitrari degli ...
Leggi Tutto
Indagini svolte dal difensore per ricercare e individuare elementi di prova a favore del proprio assistito nelle forme e per le finalità stabilite nel titolo VI bis del codice di procedura penale. Tale [...] indagini difensive. Obiettivo della riforma è offrire alla difesa una seriedi strumenti processuali che le permettano di esercitare le proprie funzioni in posizione di parità con l’accusa, rispettando in tal modo il principio affermato nell’art. 111 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....