Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] nel consorzio sociale non sempre funzionava bene. Lucchini dichiarava di giungere a queste conclusioni senza casi non si fosse agito veramente sul serio, visto che appena possibile erano stati dati atti di clemenza sovrana e le condanne si erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] in tre distinte serie, i cui diversi titoli testimoniano di altrettante svolte culturali. La Biblioteca di scienze politiche (1884 principali erano la funzione sociale dello Stato moderno, dei suoi uffici, delle sue attribuzioni. Di fatto già allora ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] nella sua Prefazione al secondo volume della terza serie della "Biblioteca dell'economista": Dell'applicazione dei e interne), nonché in materia di istruzione e di sanità pubblica. Con l'assolvere a queste funzioni lo Stato avrebbe garantito nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] funzionidi giudice, Farinacci dispiegò un’eccezionale durezza che gli attirò accuse ricorrenti di frontespizi delle edizioni Palthenius di Francoforte (1616-1622) ed Endter di Norimberga (1616-1683), ma serie complete furono realizzate anche ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] inserimento della m. nell’apparato statale ha comportato una seriedi problemi, in primo luogo quello del condizionamento da disposizione che sancisce la distinzione tra magistrati solo per diversità difunzioni (art. 107, co. 3, Cost.). In questo ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] parte dell’autorità pubblica difunzionidi arbitrato nei conflitti di lavoro e di indirizzo nell’evoluzione cui i datori di lavoro sostengono i s. di comodo sono molteplici e difficilmente tipizzabili. L’esperienza offre una seriedi esempi, che ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] principio dell’unicità della g. secondo il quale la funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle afferma il principio dell’immunità, con una seriedi eccezioni analoghe a quelle sopra indicate.
Innovativa ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] parlamentari, giungendo ad annullare tutta una seriedi disposizioni del regolamento dell’Assemblea nazionale, paritario, quando le Camere hanno gli stessi poteri e le stesse funzioni (tale è il caso, in particolare, dell’Italia repubblicana), ...
Leggi Tutto
Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] contro le sentenze del giudice di pace, quella penale di primo grado, la funzionedi giudice tutelare e le altre a 24 anni, salvo siano di competenza della Corte di assise. Conosce, inoltre, una seriedi fattispecie nominativamente indicate nell’art ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] con la soppressione dei muli dalle unità alpine. Dai comandi dei corpi logistici dipendono una seriedi centri tecnici con funzioni tecnico-sperimentali e di studi, tra cui il centro tecnico del genio, quello della motorizzazione, il centro militare ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....