Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] del periodo di produzione),
esiste un’unica seriedi valori di scambio, i quali, se adottati dal mercato, permettono di ristabilire la ritenere, essa non si applica solo alla funzione aggregata di produzione (uno strumento che comunque continua a ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] inchieste sulle Brigate rosse. Poco prima di morire, infine, compì una seriedi viaggi in Friuli-Venezia Giulia e in Svizzera per indagare su un traffico di armi con i paesi dell’est, in funzionedi contrasto alla diffusione del comunismo; una ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] prodotto nuovi ritardi.
Dopo una seriedi incontri a vari livelli, nei primi giorni di agosto 2004 si raggiunse un infine vi sono le carenze legate ai suoi meccanismi difunzionamento. Per quanto riguarda il problema dell’asimmetrica distribuzione dei ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...]
Essa non surroga una legislazione sui minimi per una seriedi motivi: in primo luogo, occorre che un contratto a dimostrare la diversità di contenuto e difunzioni fra la legislazione sui minimi e gli strumenti di estensione erga omnes dei ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] portato sarà una sorta di regolamentazione dei programmi di studio. La seriedi innovazioni più significative di questa fase è forse imputabile alla 'invenzione' di una nuova istituzione: il collegio. Dall'originaria funzionedi asilo gratuito per ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] a scoprire le forme a priori dell’intelletto: le categorie, funzioni dei giudizi, e le idee pure della ragione. La metafisica fu . La costruzione del sistema fu preceduta da una seriedi abbozzi e programmi: dall’idealizzazione della polis ellenica, ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] il terreno privilegiato per la comprensione di una seriedi problematiche della società contemporanea che investono investitura difunzionidi diritto privato oppure per responsabilità di carattere pubblico, decisioni che ne toccano la libertà di ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] onere documentale varia, secondo quanto previsto dal provvedimento, in funzione del tipo di impresa residente che viene volta a volta in considerazione e ’Allegato del Codice di condotta e risulta arricchito da una seriedi «istruzioni» sulla ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] ai nostri giorni. Il Concilio di Braga, nel 563, inaugura con un canone la serie dei divieti alle sepolture all' di ritrovo e luogo di passeggio, meta di pellegrinaggi, sede difunzioni religiose e di feste civili.
Sino al 15° secolo, in occasione di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] il 1888 e il 1891 pubblicò su LUniversità di Bologna una seriedi interventi che riproducevano statistiche aggiornate del personale di interesse pubblico e di opportunità a suggerire la delega difunzioni statuali - comprese quelle di vigilanza e di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....