COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] ne è in alcun modo isolabile, solo la funzionedi Guglielmo in quanto "tecnico" cui compete l'invenzione grafica della composizione.
La serie completa dei bassorilievi in bronzo delle Metamorfosi di Ovidio (provenienti dalle Collezioni Estensi), è ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] del I battaglione, poi colonnello facente funzionidi comandante in capo della guardia civica di Bologna durante la rivoluzione del 1848 it/numeri/13-numeri-rivista/serie-atti-numero-1/54-salvatore-alongi-le-carte-di-gioacchino-napoleone-pepoli.html ( ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] idroelettrica Piemonte), con funzionidi holding e di società di coordinamento di tre concessionarie telefoniche ( storico della Banca di Roma conserva: il fasc. personale del F. (Sezione ex Banco di Roma, Ufficio Personale, serie fascicoli del ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] assolvere lodevolmente alle sue funzioni, meritandosi, volta a volta, la riconoscenza di Bona di Savoia e la stima Biraghi di Milano; E. Motta,Demetrio Calcondila,editore, in Arch. stor. lomb., serie 2, X (1893), 156 nota; C. Elli,La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] , badessa di Rosano, che svolse funzionidi una certa rilevanza nell'ambito della gestione del patrimonio di famiglia, ., a partire dal quale la storiografia inizia a enumerare la serie dei conti Guidi detti Guerra. In merito a tali vicende ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] magistrature milanesi; riconobbe al Senato le funzionidi organo consultivo del governatore; non nascose Pio V, Madrid 1914, voll. 4, passim; F. Bellati, Serie de' Governatori di Milano dall'anno 1535 al 1776 con istoriche annotazioni, Milano 1776, p ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] abnorme proliferazione degli elementi della serie rossa in zone midollari ordinariamente 'ormone sulle funzioni epatica, pancreatica Gelmetti, La biopsia midollare da G. a Arinkin, in Scritti in onore di A.Pazzini, Roma 1968, pp. 321 s.; Id., G. G. ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] tra cui la nuova serie del Politecnico di Cattaneo, la Gente latina e l'Espérance.
In alcuni di questi scritti - per esempio studi statistici, da lui sempre visti nella loro funzionedi supporto scientifico al progresso civile ed economico. Il ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] 'interno della Cassa di risparmio di Milano, di cui era ancora consigliere. Mantenne tutte queste funzioni anche dopo il , Serie nera, b. 83, f. Relaz. del presidente dell'AGIP); nel contempo, però, si perdono le tracce della sua persona: di fatto ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] così il primo duca veneziano, destinato ad aprire la serie dei successivi centodiciannove che, a parte una breve interruzione dal il grado di un soldato di carriera che poteva assumere occasionalmente funzionidi duca. Al di sotto di questi alti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....