BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] di ricevere il giuramento di fedeltà dei parlamenti e di esercitare tutte le funzionidi governo. Dopo che il B. aveva assistito all'incoronazione di Storia di Trieste, I, Roma 1924, pp. 388 s., 392, 415; II, ibid. 1924, passim; M. Premrou, Serie ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] da lui promossa, dello Spirito Santo, le funzioni del venerdì, le sempre più fitte scadenze celebrative . istorico..., IV, Bassano 1796, pp. 193-194; B. Gamba, Serie dei testi di lingua...,Venezia 1839, n. 2382; Aug. e Al. de Backer, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] che né i C. né i Guidi divennero mai conti di Pistoia: le funzioni comitali sarebbero state invece esercitate da visconti, i cui nomi , pp. 1176 s.; D. Della Rena-I. Camici, Serie de' duchi e marchesi di Toscana, Firenze 1764, pp. 18-22; E. Repetti, ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] di quello stesso anno, sperò di prendere il posto di A. Calenda di Tavani, sospeso dalle funzionidi prefetto di Roma in seguito ai tumulti per i fatti di 9311; Personale fuori servizio, versamento 1930, 1ª serie riservata, b. 10, f. A. G.; Gabinetto ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] . Svolgeva anche, per vario tempo, la funzionedi deputatus ad utilia, considerata il più importante ufficio pp. 29 s., 32; F. S. Dondi Dall'Orologio, Serie cronologico-istorica dei canonici di Padova, Padova 1805, p. 71; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] invitare il C. a rientrare in città per esercitarvi le funzionidi podestà, prima dell'arrivo di Carlo Ludovico di Borbone, già re di Etruria, poi duca di Lucca e ora, col nome di Carlo II, duca di Parma. Ma il nuovo duca era strettamente legato all ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] quasi le funzionidi un gabinetto, con accresciute competenze sia di natura prettamente politica sia di carattere amministrativo 1987, pp. 23-25, 31-39; Il fondo archivistico "Serie Z-Contenzioso", a cura di L. Pilotti, Roma 1987, pp. 36 s.; La ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] di 20 once, all’ufficio di credenziere della dogana di Napoli. Nel luglio del 1458 Fermano da Recanati attesta tanto l’italianizzazione della segreteria, quanto l’effettiva concentrazione delle sue funzioni optò per una vasta serie d’investimenti che ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] articolò nel tempo in una serie complessa di interventi: dalla costruzione di decine di chilometri di strade, alla riduzione dei del contributo di un tecnico di valore come F. Coletti, chiamato a svolgere l'inedita funzionedi segretario generale ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] il G. - che, come rappresentante regio con funzionidi controllo sulle attività della ferma stessa, assunse fin dall generale sono anche nell'Archivio di Stato di Bologna, Fondo Pallavicini, serie III e IV. Il manoscritto, di pugno dello stesso G., ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....