CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] adenoidi e funzioni ipofisarie. Particolarmente degni di menzione i lavori dedicati alla descrizione di nuovi strumenti chirurgici, quali una forbice per turbinotomia, un punteruolo pieghevole per l'apertura del seno sfenoidale, una seriedi cucchiai ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] una seriedi agitazioni e istituendo a Marino un circolo socialista prima e una cooperativa di consumo poi nuovo trattato di Economia matematica,ibid., aprile 1903, pp. 327-337; Tentativi di ricerca sulle funzionidi domanda e di offerta nel ...
Leggi Tutto
CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Celonny for Epilepsy of New York"; quindi intraprese una seriedi indagini sperimentali su quello che doveva essere il tema di lobotomia prefrontale, ha consentito di dimostrare l'esistenza nell'uomo di una rappresentazione corticale difunzioni ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Icilio
Alberto Monticone
Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] un anno circa, coprì la carica di vicepodestà, avendo però in pratica le funzioni del podestà, assente da Fiume. un lato alla presenza di una maggioranza etnico-culturale italiana e dall'altro a tutta una seriedi motivi di convenienza per Fiume, per ...
Leggi Tutto
BARLOCCO, Amerigo
Mario Crespi
Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] di un caso di leucemia mieloide cronica, in Cronache della clinica medica di Genova, XXVII [1921], pp. 163-170), alla fisiologia (Ricerche cliniche sulle funzioni , dettero origine a una seriedi pubblicazioni di notevole valore scientífico, delle ...
Leggi Tutto
CITONATO (Citonatus)
Evandro Putzulu
Arcivescovo di Cagliari e, verosimilmente, anche primate della Chiesa sarda, visse nella seconda metà del sec. VII in uno dei periodi più oscuri della storia dell'isola, [...] giunse a Roma dopo la morte di Dono. fu raccolto dal suo successore Agatone che, dopo una seriedi concili provinciali ed un sinodo autorità bizantine e reintegrato nella pienezza delle sue funzioni, il vescovo rientrò a Cagliari e riprese il ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Albertino
Giuliano Gliozzi
Nacque nella prima metà del Cinquecento a Padova da Pietro di nobile famiglia trasferitasi da Parma. Nella città natale compì gli studi, conseguendo precocemente [...] degli alimenti nella sostanza dell'essere vivente, operata da una "facultas" nutritiva, funzione dell'anima vegetale, che si vale di una seriedi "facultates inservientes", esaminate una per una: l'attrazione dell'alimento idoneo mediante il ...
Leggi Tutto
BONAGENTE, Crispino
Enrico Ferri
Nacque il 19 marzo 1859 a Viterbo. Superati i corsi dell'accademia militare di Torino, fu nominato, nel 1879, sottotenente d'artiglieria. In seguito, ultimati gli studi [...] rotaia a cingolo ideata dal B. era costituita da una seriedi piani o segmenti mobili rettangolari incernierati tra loro in modo di tenente colonnello, il B. fu incaricato delle funzionidi direttore dell'Arsenale di costruzioni di artiglieria di ...
Leggi Tutto
BECCARI, Camillo
Romain Rainero
Nato a Roma il 14 luglio 1849, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1863 e l'anno seguente si laureò a Napoli in lettere e filosofia. Successivamente insegnò per quasi vent'anni [...] di più di 500 documenti, una seriedi regesti o di ampi riassunti dei principali fra questi documenti, l'edizione di le minute descrizioni di usi e costumi e che ebbe un certo successo editoriale. Connesse con le funzionidi postulatore generale ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Lancillotto
Susanna Peyronel
Figlio di Giovanni, dei conti di Arona, e di Cleofe Pio da Carpi, nacque il 6 marzo 1473. Politico abile e spregiudicato, riuscì sempre ad evitare di venir travolto [...] stesse funzioni del Gran consiglio e dei parlamenti francesi.
In seguito tuttavia gravi sospetti di connivenza di influenza e potere su queste vallate, diede inizio a una seriedi dure rappresaglie. Il castello di Novara restò invece un caposaldo di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....