CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] partecipò direttamente alla spedizione nel Mantovano ma, dopo una seriedi ordini contraddittori, giunse solo ai confinì italo-svizzeri: di denaro e vasti possedimenti. Egli continuò ad esercitare le sue funzioni godendo dell'assoluta fiducia di ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] seriedi edizioni intermedie, mettendo ordine nella storia del testo. E ancora di storia della filologia, di le funzionidi preside (fino al 1973), a mantenere la direzione della Biblioteca di lettere, e soprattutto non interruppe mai l'attività di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] difunzioni che rendeva ancora più difficile l'avvio di una trattativa e che suscitò le riserve del Camaiani, preoccupato di e insieme la volontà di attendere lo sviluppo degli eventi prima di intraprendere serie iniziative diplomatiche.
La missione ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] cattedra di anatomia umana normale: in questa sede svolse le funzionidi prosettore straordinario dell'istituto di anatomia di Bologna, classe di sc. fisiche, n.s., IX [1904-05], pp. 183-189).
Riuscì, con una seriedi studi che coprono un arco di ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] competenze rispondenti alla funzionedi autorità politica centrale (ministro) e di autorità provinciale ( da un centinaio di registri e schedari. Una buona parte dell'attività di questo ufficio è, inoltre, documentata da una seriedi volumi, dei quali ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] di tubi a pressione per acqua, gas ed altre funzioni. I Bondi, a partire dal 1899, si impegnarono nel finanziamento dell'impresa, di avviò una seriedi spregiudicate iniziative che furono al centro di movimenti speculativi e di ripetuti turbamenti ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] governo madrileno dal B. e limitato ad una funzione che sarebbe forse eccessivo definire decorativa, ma che certamente del B. a questo proposito trapelano chiaramente da una seriedi scritti dell'agente generale: Mémoires sur les contestations de la ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , negli stessi anni, da altri consiglieri di madama reale, il parere suggeriva di introdurre un nuovo tipo di imposta, il sussidio militare, destinato a sostituire e razionalizzare una seriedi tributi precedentemente riscossi a fini bellici. Il ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] un vasto magazzino. Ma la morte di questo, avvenuta il 7 febbr. 1771, sollevò una seriedi problemi finanziari e legali in gran cfr. Comanducci, 1990, pp. 254 s.). Quanto alla funzione della pena, il F., pur riconoscendone il fine generalmente ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] di Vercelli L. succedeva a una seriedi presuli che - perseguendo una linea politica di ampio Roma 1988, pp. 193 s.; G. Andenna, Grandi patrimoni, funzioni pubbliche e famiglie su di un territorio: il "comitatus Plumbiensis" e i suoi conti dal ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....