GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] al G., come uno di quegli "esseri transumani, fatti di scienza e sapienza, difunzioni sacre e di vittorie della fede" (ibid lavoro presso la Vaticana, inoltre, gli fruttò una serie preziosa di incontri e occasioni culturali: fu invitato a tenere ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] sarebbe dedicato negli anni successivi.
La sua attività di litografo proseguiva intanto con numerosi ritratti e con la serie, di gusto troubadour, delle effigi dei Savoia per l'Iconografia sabauda di Paroletti, edita a Torino nel 1832.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] parte della Giunta di Pubblica Istruzione (1836). Svolse anche le funzionidi revisore librario.
In di sfuggire allo scetticismo e di rifondare obiettivamente l'idea di Dio. Quattro anni dopo, uscì il primo di una progettata seriedi dodici volumi di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] vasta esperienza personale di contatti internazionali (testimoniata dall'ingente seriedi riconoscimenti, titoli e , nelle funzionidi concetto dell'Istituto centrale di statistica (ISTAT). La coincidenza tra queste diverse funzioni gli permise ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] accentrando così su di sé tutte le funzioni direttive della RAS.
Si trattò di una mossa dettata dalla la cifra di quaranta). Parallelamente il F. promosse una seriedi aumenti del capitale sociale, portato dapprima da 100 a 800 milioni di lire e poi ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] furono: quelli delle equazioni integrali, degli sviluppi in serie, delle applicazioni e dei metodi di sommazione; delle funzioni armoniche, della teoria del potenziale, delle funzioni olomorfe; del calcolo delle variazioni, delle forme differenziali ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] il 25 genn. 1836, continuò a svolgere le funzionidi assessore fino al 7 luglio seguente, avendo il suo 1849). Del 1843 è, poi, la seriedi duecentocinquantacinque ritratti in ottave di aristocratiche veneziane intitolata Il giardino delle dame ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] il L., riconoscere il fallimento delle politiche di tipo keynesiano e studiare provvedimenti di tipo strutturale per un "ritorno all'ordine" della razionalità economica, consentendo al mercato difunzionare entro regole certe.
Il L. riassunse tali ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] ; in questo modo la Generale immobiliare assumeva le funzionidi holding capogruppo coordinante l'attività delle società operative. autunno 1955, il settimanale L'Espresso pubblicava una seriedi articoli che denunciavano i metodi poco ortodossi con ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] acqua e sul suo funzionamento, e si prospetta un piano di opere da scrivere su vari altri tipi di strumenti per la Bellicorum instrumentorum liber il F. disegna e descrive tutta una seriedi macchine, in gran parte belliche, come la bellissima torre ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....