CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] un Cardinale a Roma" (Naudaeana et Patiniana, p. 54). Oltre al normale insegnamento, il C. esercitava una seriedi altre funzioni nello Studio. Nel 1593 fu eletto protettore della nazione germanica nella facoltà delle arti e, in seguito, il suo nome ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] la riforma dello statuto da parte della Camera con funzionidi Costituente, e una decisa partecipazione alla guerra nazionale. garibaldini, cercò di garantirne il corretto svolgimento; ma quando il ministero adottò una seriedi misure punitive contro ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] a disposizione del M. il suo laboratorio per effettuare una seriedi pubbliche dimostrazioni. Tra il giugno 1896 e il marzo 1897 CNR funzioni precipuamente propagandistiche e di controllo politico, rimarcandone invece, pur in un quadro di convinta ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] atteggiamento verso la Francia: a questo fine ordinò una seriedi attacchi navali lungo la costa toscana, contro i Presidi lettere latine, o l'Allacci, che sostituì lo Holstein nella funzionedi bibliotecario e che, nel 1633, con con il libro Apes ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] "giusto", e così via); il risultato è una seriedi ritratti stereotipati, privi di qualsiasi vera caratterizzazione.
Nel 1683, durante un breve - la patente di novello Pindaro e di cantore per eccellenza dei moderni eroi. Funzioni, queste, che lui ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] teorema del valor medio; le proprietà di esistenza e derivabilità delle funzioni implicite; le condizioni per lo sviluppo di una funzionedi più variabili in seriedi Taylor; l’integrazione delle funzioni razionali quando non si conoscono le radici ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] spazi abitativi di ridotte dimensioni, che lo portarono alla definizione di oggetti come condensatori difunzioni.
Nel uniti sul fondo, possono essere usati da entrambi i lati; la seriedi pipe Optimal (1969-70) ha la base del fornello sagomata in ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] 1944 la carica di segretario di Stato era vacante e Pio XII procedette a una seriedi redistribuzioni degli incarichi trattò di un impegno costellato anche di difficoltà e incomprensioni, complicato per di più dal fatto che la funzionedi vicario ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] ampliamenti nelle competenze e nelle possibilità di intervento degli enti locali, dall'altro accentuava le funzioni e i poteri dei sottoprefetti e importazioni. Strumenti congiunturali di tale azione furono una seriedi agevolazioni fiscali e ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] . Avezzana e L. Zuppetta, e l'I. rivestì le funzionidi segretario. L'organismo, che nel febbraio del 1878 si diede un repubblicana, che con bollettini, conferenze, pubblicazioni periodiche, una seriedi incontri e con l'ausilio del nuovo giornale, il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....