CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] un Cardinale a Roma" (Naudaeana et Patiniana, p. 54). Oltre al normale insegnamento, il C. esercitava una seriedi altre funzioni nello Studio. Nel 1593 fu eletto protettore della nazione germanica nella facoltà delle arti e, in seguito, il suo nome ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] ansia' è usata nella psichiatria attuale per indicare una seriedi affezioni quali i 'disturbi d'ansia' (anxiety evolve verso la considerazione di situazioni traumatiche e di pericolo, attribuendo all'angoscia una funzionedi segnale, in modo da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] Essa, a suo dire, si dimostra indispensabile in una seriedi circostanze: quando la resistenza degli oggetti supera la forza la produzione su larga scala, non attinge diversità difunzioni per effetto dell’accumulazione del capitale. Anzi, possiamo ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] la riforma dello statuto da parte della Camera con funzionidi Costituente, e una decisa partecipazione alla guerra nazionale. garibaldini, cercò di garantirne il corretto svolgimento; ma quando il ministero adottò una seriedi misure punitive contro ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] atteggiamento verso la Francia: a questo fine ordinò una seriedi attacchi navali lungo la costa toscana, contro i Presidi lettere latine, o l'Allacci, che sostituì lo Holstein nella funzionedi bibliotecario e che, nel 1633, con con il libro Apes ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] "giusto", e così via); il risultato è una seriedi ritratti stereotipati, privi di qualsiasi vera caratterizzazione.
Nel 1683, durante un breve - la patente di novello Pindaro e di cantore per eccellenza dei moderni eroi. Funzioni, queste, che lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] logaritmi delle funzioni trigonometriche di piccoli angoli), sia perché si tratta delle prime tavole di logaritmi pubblicate tre anni più tardi nello Specchio ustorio, ma anche una seriedi temi archimedei, che solo in parte verranno poi sviluppati da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] analitiche, in particolare, doveva rappresentare l’unificazione di tutte le scienze matematiche, comprese la geometria e la meccanica, che venivano esposte mediante sviluppi in serie delle funzioni. Fu un progetto che venne in seguito contestato ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] spazi abitativi di ridotte dimensioni, che lo portarono alla definizione di oggetti come condensatori difunzioni.
Nel uniti sul fondo, possono essere usati da entrambi i lati; la seriedi pipe Optimal (1969-70) ha la base del fornello sagomata in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] giuridico; anticipa, seppur in forma embrionale, tutta una seriedi temi che troveranno spazio, da altra prospettiva, nella si riduce e non si risolve nell’esercizio delle tradizionali funzioni e che in qualche modo viene ricondotta nel campo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....