Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] media tra la natura e la civiltà esercitando una funzione civile di profondo significato.
Il tempo
Questa oscillazione si lega mescolanza, che nella mente di Leonardo dovrebbe dare luogo a tutta una seriedi sviluppi nella dinamica, nella ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] non militare, sebbene ovviamente desiderosa di raccogliere i titoli e le funzioni dell'antica nobilitas, cioèdi dar visitar l'Argentina e a tenervi una seriedi conferenze di storia, di sociologia e di politica, prendendo contatto e con l' ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] Giovanni Masi, già sacrista di S. Maria Novella.
Si tratta di una seriedi dipinti di grande raffinatezza con composizioni miniaturizzate nel chiostro di S. Antonino, allusive alle funzioni esplicate negli ambienti, a immagini di valore simbolico più ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] erede, Federico.
Questi fu il primo di una lunga seriedi figli di cui dieci, fra maschi e femmine Mozzarelli, Il Senato di Mantova: origini e funzioni, in Mantova e i Gonzaga nella civiltà del Rinascimento. Atti del Convegno di studi,( 1974, Mantova ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] trasferì al palazzo apostolico, dove avrebbe svolto le funzionidi grande consigliere del nuovo pontefice, soprattutto per la italiane. Non ne avrebbe ricavato altro che una seriedi insoddisfacenti compromessi, che gli attirarono il biasimo dei ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] sull'uomo) presenta una seriedi ardite soluzioni dei problemi tradizionali: il passaggio dalle sensazioni alle percezioni; l'ipotesi della collocazione dell'anima nella ghiandola pineale; il processo puramente meccanico delle funzioni vitali e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...]
L’impegno politico di Chabod giunse sino a fargli assumere direttamente delle funzioni ufficiali: prima quella di prefetto della Valle nel novembre del 1959 Chabod replicò con una seriedi osservazioni assai pertinenti, che però Momigliano non volle ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] difunzioni intellettive superiori, non è dato tuttavia dimostrare, almeno nell'uomo in assenza di chiare forme didi un oggetto non rimanga confinata a una rete locale di connessioni neuroniche, ma inneschi una seriedi circuiti riverberanti di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] svuota e dissimula i piloni di sostegno alla cupola, alludendo alla sequenza spaziale dei coretti per funzioni private. La serliana posta in deputati della città alla fine di ottobre 1675. Esso comportò una seriedi problemi legati alla elezione del ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] per il riconoscimento dei grado raggiunto in Spagna, poi una seriedi contrasti con l'ambiente militare sardo che teneva ai margini capace, per caratteristiche umane e per, funzioni istituzionali, di comporre le divisioni insite nelle origini stesse ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....