FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] di nuovi tumulti, indusse il granduca a prendere una seriedi provvedimenti protezionistici: il 9 ott. 1792 fu abolita la libertà di . Neri Corsini riprese le funzionidi direttore della segreteria di Stato e di gran ciambellano. La scelta del ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] grassi popolani capitalisti datori di lavoro. Il 23 novembre il B. accolse una seriedi rimostranze e rivendicazioni dei tintori responsabile. Ma raggiunto ciò, esaurita la principale sua funzione, il duca diventava non solo superfluo agli occhi del ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] quasi fanatica considerazione della propria dignità e della funzione, a cui ogni personale iniziativa doveva essere ufficiale della nuova dinastia. Nella primavera del 1736 una seriedi gravi abusi commessi a Roma dagli arruolatori napoletani e la ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] ormai vent'anni e voleva esercitare le funzioni che gli spettavano nella sua qualità di re. L'appiglio gli fu offerto responsabilità della notte di S. Bartolomeo e l'iniziativa di numerosi venefici nei confronti ditutta una seriedi singole persone. ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] statutaria ai primi del '48, il F. scrisse una seriedi indirizzi ed appelli: ai Pari di Francia, alle donne osimane, ai popoli dello Stato della le funzionidi ministro e uno dei suoi primi atti fu la firma, dopo Cavour, della cessione di Nizza e ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] e una seriedi atti notarili che documentano l'attività amministrativa di I. come arcivescovo di Genova. Su predicò al popolo.
Dal 1283 al 1285 esercitò funzionidi reggente dell'Ordine dopo la morte di Giovanni da Vercelli e prima dell'elezione del ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] l'altro all'interessamento dell'intraprendente amico una seriedi segnalazioni dei propri scritti in periodici settentrionali e 'annoso dibattito in G. Carletti, Concezione della storia e funzione della storiografia in D., in Trimestre, XVII (1984), ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] primi studi e progetti nonché una seriedi osservazioni di aeroplani in costruzione e in prova a 189 motori aereo. Per la "Caproni elettromeccanica di Saronno", dove nel '43 era entrato in funzione un nuovo impianto proiettili: nel terzo quadrimestre ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] la Nuit segnò l'inizio di una lunga seriedi spettacoli consimili, allestiti nelle residenze funzionedi compositore (inizialmente solo di alcune entrées, ma già dal 1655 anche di arie vocali) e di ballerino-attore. È il caso dei ballets, su testo di ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] dei matrimoni in Italia (1903) e due seriedi Tavole di mortalità e sopravvivenza della Popolazione italiana (1902 473), cominciò a funzionare quasi subito; operava a favore di imprese impegnate nella produzione e distribuzione di energia elettrica e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....