In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzionedi ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] manifestazioni della vita mentale il carattere difunzioni nel generale processo di adattamento dell’individuo all’ambiente. È risultato di un’evoluzione secolare, opponendovi una seriedi analisi storiche e comparative di un’ampia gamma di strutture ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] quadro urbanistico: partendo dalla dimensione, proporzione, funzione e carattere dell'unità elementare e delle unità dell'antico Egitto, dove l'irrigazione di tutta la valle, mediante una regolare seriedi argini e bacini, e l'ordinata distribuzione ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] regionale (dove la città è studiata in relazione al tipo difunzioni che svolge sul territorio che vi gravita), alla m. diffusa e policentrica, nel Centro-Nord, e una seriedi strutture monocentriche, poggiate su poche città costiere, nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] esso contribuisce a creare, è messo in discussione da una seriedi nuovi usi urbani e da concezioni alternative a quelle consolidate potenzialità associative per proporre una vasta gamma difunzionidi intrattenimento, immesse nella logica della città ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] seriedi concorsi. Tra i centri direzionali si segnalano l'Asse attrezzato di Roma che, dopo un'elaborazione di un quarto di secolo, si tentava ancora di , sia morfologica che difunzioni stratificate, capace di ricucire e ristrutturare anche ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] verande con funzionidi serra. Con la tendenza moderna di voler palesare all'esterno la funzionedi un seriedi sanatorî con verande e camere isolate a sistemi costruttivi degradanti, di schietta, audace e interessante struttura architettonica e di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] due secoli più tardi all'indipendenza come capitale del regno di Khana con una seriedi edifici secolari difunzione pubblica, alcuni di certo sede di archivi, nella fase complessiva di forte potenziamento dell'urbanizzazione, tra il pieno BM I e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dettami della religione cristiana e, grazie alla continuità difunzione, è per ampia parte ancora in vita, soprattutto dei lati corti ed abside sull'altro, ha dato vita ad una seriedi ipotesi in merito alla sua genesi. Il problema dell'origine della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] risentito in un modo del tutto particolare degli incidenti difunzionamento che punteggiano la loro storia; riparazioni tali da X al XVI sec., i carillon erano costituiti da una seriedi campane, da quattro a dodici, sospese a un'asta orizzontale ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] complessità. La possibilità che hanno le macchine di ripetere rapidamente e indefinitamente le operazioni cicliche consente di creare forme e funzioni estremamente complesse che, prodotte in serie, possono risultare altrettanto economiche quanto la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....