cinema
Gianni Rondolino
Una tecnica e un'arte nate nel Novecento
A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] A. Edison, costituiva il punto d'arrivo di una seriedi ricerche tecniche svoltesi nel corso del 19° di propaganda o di dibattito politico: come i film filonazisti di Leni Riefenstahl.
Gli spettatori hanno spesso apprezzato e condiviso la funzione ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] valore della scienza, mostrandone ‟il posto esatto e la funzione", ma anche definendone i limiti, ossia scoprendo gli equivoci di una seriedi pretese ‛metafisiche', che, fra l'altro, rischiavano di ritorcersi contro la scienza stessa e i suoi metodi ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , même (1915-1923) e di tutta la seriedi tableaux et dessins méchaniques (1915-1920) di Picabia.
Nel manifesto inaugurale della . 94). Appena assunta la funzionedi direttore, l'atteggiamento di Meyer è dunque di chiaro contrasto con le tesi ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] che i morti possano riapparire sotto forma di a. suggerisce l'idea che l'a. abbia una sua funzione nelle relazioni tra vivi e morti. . L'iconografia dell'a. prende qui posto in una seriedi atti pro anima (preghiere, messe, donazioni) che vogliono ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] , o che questa aliquota di spesa mutasse in funzione esclusiva di un incremento o di un decremento del reddito percepito , 1960-1970). L'Indice è costruito sulla base di tre seriedi dati: a) i mutamenti nella percezione della situazione finanziaria ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] estensione del commercio e dei pagamenti internazionali. La funzionedi ancoraggio del sistema fu quindi assunta, per la liberalizzazione tariffaria. Attraverso una seriedi tornate negoziali, a partire da quella di Ginevra del 1947 fino all'Uruguay ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] solo quando è imminente qualche catastrofe.
12. Struttura e funzione dei riti
Per molti popoli primitivi, così come per le Essay on comparative mythology (1856) è il primo di una lunga seriedi studi condotti da lui personalmente e dai suoi discepoli. ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] si è visto prima), anche una seriedi segnali di confine, che servono a separare un'unità dall'altra (v. Harris, 1957). In sostanza, il linguaggio può funzionare proprio perché si manifesta sotto forma di unità discrete: sono unità i segmenti fonici ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] Breuer il merito di aver individuato, nel suo contributo agli Studi sull'isteria, i due differenti modi difunzionare dell'apparato psichico: di comunicazione e genetici
Nella Nuova seriedi lezioni di introduzione alla psicoanalisi, alla fine di un ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] ), particolarmente sofisticati e in grado di svolgere un insieme articolato difunzioni in modo efficiente ed efficace. banche). A tal fine i DBMS vengono dotati di una seriedi caratteristiche, le più importanti delle quali saranno illustrate ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....