Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] , procurando una seriedi sintomi o di disturbi, si determinano o perché quella funzione o attività - per un processo di regressione - riacquista, sul fondamento di un proprio originario carattere di zona erogena, la capacità di soddisfare impulsi ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] l’invio di missioni con compiti di rappresentanza, informazione e negoziato, funzioni della diplomazia che si sono per una seriedi ragioni: 1) la mancata partecipazione degli USA, ritornati all’isolazionismo; 2) la mancanza di efficaci strumenti ...
Leggi Tutto
Meditazione trascendentale
Bruno Callieri
Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] seriedi tecniche di concentrazione mentale e di addestramento al controllo di certi stati di coscienza e di sue condizioni fisiologiche attraverso il controllo in feedback difunzioni abitualmente considerate automatiche e volontarie, e che entro ...
Leggi Tutto
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] di trasformazione
Il processo di divisione cellulare dipende da una seriedi eventi rigorosamente controllati. Questi derivano da un appropriato livello di trascrizione e traduzione di capaci di legare il GTP funzionano come fattori di accoppiamento ...
Leggi Tutto
approssimato
approssimato [agg. Der. del part. pass. approximatus del lat. approximare "avvicinarsi a", comp. di ad- e proximus "prossimo"] [LSF] Che riguarda o che deriva da un'approssimazione. ◆ [ANM] [...] assegnati; tali formule sono state ottenute considerando i primi termini dello sviluppo in seriedi Taylor della funzione interessata. Se il ricorso a uno sviluppo in serie non è possibile o non è agevole può essere utile la considerazione generale ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] ] A. armonica, o di Fourier: procedimento che consente di rappresentare una funzione appartenente a una determinata classe difunzioni come serie (funzioni periodiche) oppure come integrale (funzioni aperiodiche) difunzioni sinusoidali con opportune ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] n tende all'infinito; è tale, per es., la funzione che dice quanti sono i numeri primi minori di n. ◆ [MCQ] Campo a.: v. campi, 'origine per la spirale di Archimede. ◆ [ANM] Serie a.: una seriedi Taylor il cui grado di approssimazione decresce, da un ...
Leggi Tutto
esponenziale
esponenziale [agg. e s.m. Der. di esponente] [ANM] E. complesso: la funzione e. con argomento complesso, definibile a partire dalla serie e. (v. oltre); è legato alle funzioni seno e coseno [...] grandezza legata ad altre da una relazione funzionale di tipo e., di fenomeno governato da una legge in cui compaia una funzione e., e simili. ◆ [ANM] Serie e.: lo sviluppo in seriedi exp(x) nell'intorno di x=0, cioè la serie exp(x)=1+(x/1!)+ (x2/2 ...
Leggi Tutto
theta
thèta (o tèta) [LSF] Grafia lat., prevalente nel-l'uso scient., del nome dell'8a lettera dell'alfab. gr. thèta che, nella forma min. ϑ e in quella maiusc. Θ, è largamente usata come simb. di grandezze [...] , per es. in alcune questioni di geometria algebrica. ◆ [ANM] Serie t.: (a) v. sopra: Funzioni t.; (b) generalizzando, nella teoria delle funzioni abeliane, si dicono serie t. relative a un corpo difunzioni abeliane di p≥1 variabili (la cui matrice ...
Leggi Tutto
microcontrollore
Mauro Capocci
Circuito integrato a microprocessore completo, progettato in modo specifico per la realizzazione di apparecchiature di controllo in modo tale da risultare funzionalmente [...] generale, con l’ambiente esterno. Tra i dispositivi di interfaccia usati come canali di comunicazione generalmente vi sono una seriedi dispositivi di uscita (PWM, HSO) e di ingresso (HSI, A/D), un sistema di input-output (HSI-HSO) ad alta velocità e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....