Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] e perfino con le cosiddette danze etniche. A questa funzione va riferita la musica utilizzata quale elemento stesso della della FISE (Federazione italiana sport equestri) prevede una seriedi precise norme da osservare a proposito delle 'Riprese ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] rinvenimento all'interno di una sepoltura di Fenghuangshan di una seriedi documenti scritti su tavolette di bambù, i " contempo, i canali svolgevano funzionidi alta utilità pratica irrigando estesi tratti di terra coltivata nei settori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] Bromley 1838 [1982, p. 217])
Bromley, sottolineando una seriedi rilevanti questioni della storia del calcolo, pone un quesito fecondo. che bisogna porsi è se questa macchina avrebbe funzionato una volta costruita.
Gli studiosi moderni che hanno ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] allo scisma religioso del Cinquecento. Già in precedenza una seriedi mutamenti sociali aveva stimolato una più intensa produzione del diritto a criteri prestabiliti. L'osservanza di questa delimitazione difunzioni presuppone però che il potere ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] È l'archeologia che li riscopre, dando loro una nuova funzione ed un nuovo contesto e riaprendo così il ciclo interrotto delle restauro di tutti i completamenti, rimasto incompiuto per la sua impraticabilità, produsse tuttavia una seriedi ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] donne una funzione dominante e direttiva, mentre l'uomo riveste rispetto a esse una posizione di minore evidenziato come esse elaborino una seriedi strategie per aggirare talune restrizioni. La nozione di parentela di latte, creata offrendo il seno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] 77-96.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di Rodolfo Fattovich
L'archeologia urbana nell'Africa subsahariana completamente. Le abitazioni comuni erano costituite da una seriedi vani e da piccole case a pianta quadrata, ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] Cazacu (v., 1968), il contesto esercita numerose funzioni: determina la scelta di una data parola, precisandone il senso, cioè la , infatti, usiamo una seriedi vocalizzazioni aggiuntive condivise nel loro significato dai membri di un gruppo sociale e ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] a regole di simmetria e ricorrenza, e il discorso parlato in cui sono libere (Lomax 1968).
Una seriedi situazioni intermedie si sia in funzione euritmica (canti al mortaio, canti di pesca ecc.), sia in funzione comunicativa e di intrattenimento ( ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] diversi edifici indipendenti, che potevano avere funzioni particolari, amministrative o religiose. Solamente nel periodo miceneo possiamo avere una seriedi dati epigrafici che permettono di integrare l'osservazione delle strutture architettoniche ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....