Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] in Occidente, sviluppatosi sia in funzione dei commerci con l'entroterra, ricco di risorse agropastorali e minerarie (argento la Fenicia è chiaramente individuabile grazie ad una seriedi toponimi che iniziarono con l'elemento Phoinik- documentati ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] di operazione militare conosciuto e praticato sin dall'antichità. In talune circostanze ha svolto funzionidi una seriedi operazioni di guerriglia vittoriose o all'avvicinarsi di un esercito alleato. La guerriglia urbana può utilizzare forme di ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] o, al contrario, articolate in una seriedi prescrizioni analitiche. La prima impostazione appare preferibile consenso dei cittadini all’azione di governo e parlamento, che ha modificato il funzionamento del circuito istituzioni/opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] egli elenca una seriedi caratteristiche. (a) I pesci marini sono muniti di denti mentre quelli di acqua dolce ne due generi, pesci e uccelli, non siano somiglianze di parti ma difunzione, analogie.
La classificazione dei volatili è dovuta sembrare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] superficiali, riuscendo però a individuare, in una seriedi vertebrati, le parti principali della massa cerebrale, i vasi linfatici delle piante e basandosi su una corrispondenza difunzioni, chiamò l'ovario delle piante uterus e il germoglio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] , ubicata su una breve lingua di terra proiettata sul mare costellata da una seriedi isolette che la proteggono dalla violenza varietà difunzioni differenziate. Nel caso dell'abitato su una foce fluviale, anzitutto, la presenza di un porto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] pubblico colto, svolsero una funzionedi divulgazione dei risultati scientifici e, conseguentemente, di accrescimento del ruolo sociale . Certamente gli anatomisti erano soliti eseguire una seriedi sezioni di cadaveri in privato e per pochi discenti, ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] mantenuto sveglio per il controllo difunzioni e comportamenti essenziali. Periodi di sonno identificati con criteri più recenti, una complessa seriedi esperimenti ha dimostrato che nel cervello che dorme il consumo di energia si riduce in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] costituisce il principio della vita in una seriedi animali – riflette Corti – può non costituirlo per altri. Se, per es., il buon funzionamento del cuore e dei polmoni è indispensabile alla vita di una scimmia, questo requisito potrebbe risultare ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] si risolve, cioè, in una seriedi rifiuti e di estraneità: nei confronti di politica, Stato, autorità, e apparsa soccorrevole e protettrice. Come i singoli, ridotti a mere funzioni del mercato globale, perdono qualsiasi identità e sono fatti estranei ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....