La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] soggetto a una lunga seriedi obblighi e controlli esterni, che riguardano le condizioni di stabulazione, le premesse scientifiche , che simulano con un notevole grado di approssimazione il funzionamento dell'organismo, forniscono un aiuto sempre più ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] teorema di Coase
Il teorema di Coase è stato originariamente sviluppato a partire da tutta una seriedi esempi primo quadro delle modalità difunzionamento della democrazia e dei motivi per cui essa è migliore delle altre forme di governo. La teoria ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] l'etichettamento infamante della reclusione. Il peso di queste due funzioni dipende dalla sensibilità del criminale a questi seriedi considerazioni sulle ambiguità del concetto di white collar crime, propone, appunto, di costruire una definizione di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] alla descrizione del suo attuale modificarsi e frammentarsi in una seriedi accezioni che vedono gli studiosi non sempre concordi.
2 culturale dipende da questi grandi centri: le funzionidi comando e di direzione, che estendono la loro influenza ben ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] 'idea che il mondo sia nettamente diviso in una seriedi Stati mutuamente esclusivi, e che ogni individuo possa essere è evidente che per assolvere questa funzione può essere impiegata una grande varietà di forme simboliche (insegne speciali, luoghi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] in alcuni periodi, e su determinati itinerari, la funzionedi intermediari fosse svolta anche da mercanti indiani, che dovettero stanziati a Loulan), testimoniata anche da una seriedi prestiti indiani nel lessico sogdiano, soprattutto quello ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] ora un'analisi e una spiegazione, poiché si è riconosciuto che le teorie sulla polizia e sulle sue funzioni sono condizionate da una seriedi assunti concernenti il loro contesto politico e sociale.
Peter Manning (v., 1977, p. 41) ha rilevato che "la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] tempo che le spiegazioni a livello di mutazione e di selezione locale non possono funzionare per la stasi sul lungo periodo; La teoria gerarchica ha chiarito una seriedi questioni ontologiche di importanza fondamentale per la teoria evoluzionistica. ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] una gestione totalmente automatizzata con tempi di reazione adeguati a quelli difunzionamento dell’infrastruttura. Per dare enfasi alla complessità di queste strutture viene spesso utilizzata la denominazione di system of systems, proprio a indicare ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] che con un procedimento grafico, con un modello matematico.
Per stabilire il tipo difunzione da utilizzare si calcolano le differenze prime dei dati della serie: Δxt= xt(xt(₁. Se queste sono costanti la componente tendenziale è rappresentata da ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....