Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] scimpanzé.
L'aggressione può essere neutralizzata con tutta una seriedi moduli comportamentali innati nell'uomo, ad esempio con il propria, essendo posta, secondo ogni evidenza, al servizio difunzioni molto diverse tra loro; ma l'argomento non regge ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] sezione XII del Kitāb al-Filāḥa è esposta una seriedi principî generatori dei vegetali: la loro causa immediata è del loro sviluppo, nonché la dipendenza di tale sviluppo dalla qualità del terreno; le funzioni del tronco, dei rami e delle foglie ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] dicendo. In sostanza, una sorta di metalinguaggio critico che definisce una seriedi segnalatori e marcatori "diacritici" ( funzioni. Il concetto di rudere si avvicina a quello di monumento archeologico, ma rimanda più immediatamente al paesaggio di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] dei sedimenti e dei resti recuperati. Soltanto da accurate indagini si può infatti cogliere una seriedi elementi indicativi di una specifica funzione dei reperti e dell'ambiente in cui sono conservati; l'analisi spaziale consente, ad esempio ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] il quale si designavano le persone incaricate difunzioni pubbliche importanti. Nonostante questa ampia diffusione che aveva considerevolmente esteso il diritto di suffragio), Weber avrebbe tratto una seriedi spunti che gli sarebbero serviti per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] operaio (costituito da due file di sette abitazioni), di una seriedi piattaforme circolari (forse piani di lavorazione) e di un complesso di fornaci. Sembrerebbe, dunque, che oltre a complessi di presunta funzione palaziale o cultuale, le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] le stesse conoscenze che una lunga seriedi ricerche e di studi hanno diffuso tra la massa di fatto la pratica di ciò che alcuni autori in seguito chiameranno 'acclimatazione' era una delle funzioni più importanti attribuite alle raccolte di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] ciascuno dei generi che ne fossero suscettibili, una seriedi specie, e persino di molti individui, per mostrare la varietà così come Questa plasticità e questa coesistenza di molteplici funzioni si ritrovano nell'immagine di sé stesso che il Jardin ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] interno, di strutture circolari, una prevalente funzionedi luoghi di riunione e di svolgimento di cerimonie a.C., in Atti e Memorie. Museo Civico di Storia Naturale di Verona, ser. II (1995); Beiträge zur Urnenfelderzeit nördlich und südlich ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] solennità la necessità di «riaffermare i diritti naturali della persona umana e di costruire lo Stato in funzionedi essi» («lo opera di neutralizzazione dei conflitti sociali spingeva i partiti a sviluppare una seriedi progetti di riforma ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....