ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] al suo interno, il chiarimento delle sue modalità difunzionamento e del suo impatto culturale, sociale ed economico si può più fare a meno non solo della scuola ma anche di tutta una seriedi istituzioni che la fiancheggiano (v. Illich, 1977, p. 71). ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] di una seriedi caratteristiche pre-politiche che ne fanno il naturale punto di riferimento del proprio ambiente, è l'elemento fondamentale di individuazione di questa figura. Il rapporto di modalità difunzionamento e nello stile di lavoro delle ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] 'Ottocento, una seriedi caratteri tipici: attività di solidarietà e agitazione nelle singole unità produttive in periferia; tendenza ad associarsi tra di loro al centro, per funzionare come gruppo di pressione politico in favore di riforme; assoluto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , anche nelle case private. Alcune specie svolgevano funzioni particolari: i colombi viaggiatori, per esempio, erano ebbero inizio, nell'VIII sec., proprio con una seriedi brevi trattati lessicografici. Poiché gli autori arabi attribuiscono grande ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , ma non dimostrato, da Benedetti. Con una seriedi esperimenti, forse 'mentali', Galilei stabilisce che l'altezza La presenza del pneuma nell'orecchio medio ha la funzionedi trasmettere al nervo acustico l'impressione del suono raccolta dal ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] che la nuova organizzazione portasse sconcerto e sovvertimento difunzioni rispetto alle posizioni precedenti, egli “non aveva cerca manifestamente, con una seriedi gesti di buona volontà, di avviare colloqui in vista di un accordo con il Vaticano ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] le rivoluzioni, occorre allora guardare alle modalità difunzionamento delle società, ai fattori che determinano la del potere e della ricchezza, così da dar luogo a una seriedi 'ondate' rivoluzionarie. In questo senso diventa essenziale lo studio ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] che è sempre la meno numerosa, adempie a tutte le funzioni politiche, monopolizza il potere e gode i vantaggi che ad esso fanno ricorso all'una o all'altro.Preceduta da una seriedi saggi sulla classe politica e le tendenze oligarchiche presenti ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] casa delle Ninfe ha restituito una seriedi mosaici, che accostano immagini del mito di Pegaso a scene della guerra troiana, , la cui decorazione a protomi ferine ha quasi la funzionedi introdurre il visitatore ai temi trattati nel mosaico della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] veniva utilizzata una pietra legata ad una lunga corda. Le cosiddette guaras, infine, erano una seriedi lunghe assi di legno, con funzionidi timone e di chiglia, che venivano infilate verticalmente fra i tronchi della zattera, a prua e a poppa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....