Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] più bassi, oppure nell'esercizio difunzionidi produzione economica, di creazione culturale in campo artistico o della distribuzione dei seggi parlamentari sotto la pressione di una seriedi decisioni della Corte Suprema. La terza componente posta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] uni creano gallerie, ferri di cavallo, aiuole, piattabande che, come le aiuole, svolgono la funzionedi cassetti e sono esposte in XVIII sec., la divisione nei tre regni sarà oggetto di una seriedi critiche. Verso la fine del secolo, essa dovette ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] a margine della Pharsalia di Lucano, come schema con funzioni didattiche (Berna, di Brunetto Latini (1220-1295) e il Chronicon di Ugo di San Vittore.
Una seriedi scritti geografici classificatori, sotto forma di un elenco di luoghi e di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] affidarsi a risposte culturali per tutta una seriedi problemi e di necessità (dalla ricerca del cibo all'allevamento Proprio per questo la posizione C (un'antropo-poiesi limitata, funzionante a tratti, mai definitiva, totale, acquisita una volta per ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] banca locale. Venne perseguita la strada di affidare la funzionedi istituto centrale alle banche. Può 1921] (rist. 1981).
56 E. Bramini, Cronologia e statistica, «Lettere Censcoop», nuova serie, 1988, 13, pp. 123-124.
57 P. Cafaro, “Una cosa sola”, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] le società primitive in termini di struttura e difunzioni, cioè utilizzando un modello di chiara derivazione biologica. Più ai fini da perseguire; non si limita a fornire una seriedi indicazioni sulle vie da percorrere per la realizzazione dell'una ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] fasi successive, intrattiene una seriedi relazioni con il 'genere ritratto' quale si è andato codificando nella tradizione pittorica. Nello stesso tempo, il ritratto fotografico si differenzia per significati, usi e funzioni da altri generi contigui ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] devoto alla messa si presenta per lo più come una seriedi preghiere propiziatorie, formulate, nella prima parte, con generici dei sacerdoti promuove una maggior interiorizzazione delle funzioni liturgiche; si supera quello spirito drammaturgico ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] delle idee sul contenuto, le forme e i principî difunzionamento delle opere letterarie. A partire dalla fine del XIX esemplare statale obbligatorio delle loro opere. Cominciava così una seriedi iniziative atte a fissare, ordinare e codificare il ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di dare a Sturzo una risposta definitiva, volle acquisire una seriedi elementi e di pareri al fine di decidere con piena cognizione di leader popolare rivendicò al suo partito una chiara funzione politica e civile, attaccò decisamente «quei ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....