Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Rebbe, per distinguerlo dal rabbino tradizionale che ha la funzionedi interpretare e applicare la legge. Uno dei primi il Pentateuco è un'opera composita messa assieme da una seriedi compilatori; affermava però che questo non inficia in alcun modo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] per il manufatto. L'integrazione ha una funzione prevalentemente statica, tuttavia essa può contribuire ad seriedi interventi su importanti opere di scultura ha accompagnato tale processo. Il Poseidon di Ugento, l'Efebo di Selinunte, i Cavalli di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Ingelheim, voluto da Carlo Magno sul Reno, che prevede una seriedi ambienti con funzione abitativa e di rappresentanza, priva dell'aula di culto, assemblati attorno a una corte quadrata, in un progetto raccolto e turrito. Per quanto concerne i più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Song, perché l'autore ha utilizzato tutta una seriedi importanti libri di epigrafia che, allora a sua disposizione, sono in "riflessione sulla superfice curva dello specchio"; per spiegare la funzione dello ai, Shen Gua usa la metafora del nie (' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] risentito in un modo del tutto particolare degli incidenti difunzionamento che punteggiano la loro storia; riparazioni tali da X al XVI sec., i carillon erano costituiti da una seriedi campane, da quattro a dodici, sospese a un'asta orizzontale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] spunto ‒ secondo il suo costume ‒ dalle deficienze difunzionamento lamentate dagli operatori per proporre rimedi efficaci. Questa seriedi progetti presenta nel complesso uno sforzo di automazione per aumentare il rendimento del ciclo produttivo. L ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] La teoria delle due spade sarà la base di una lunga seriedi scontri tra potere politico e potere religioso. La assicurare il capitale difunzionamento del nuovo organo federale delle banche cattoliche. L’effettivo funzionamento ebbe inizio quando ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] come per es. Sportal (http://www.sportal.com) ‒ funzionano alla stregua di una vera e propria agenzia stampa sportiva, fornendo sui vari eventi della giornata una nutrita seriedi notizie, di solito rivendute ad altri portali che non dispongono della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] una seriedi rapporti che avrebbero dovuto costituire l'ordine matematico segreto e quasi mistico celato dietro il mondo delle apparenze. Kepler definì questo modello come un tentativo di svelare il funzionamento della 'macchina celeste' di Dio, di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] incrociate da tre strade, parimenti di grande importanza. All'interno una fitta seriedi strade minori suddivide lo spazio edificabile, con una dislocazione delle funzioni particolarmente curata nell'ambito di una impostazione anche socio-economica ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....