Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] industriale. Quest'ultimo viene perciò ridotto, nella sua struttura basilare, al gioco interattivo di una seriedifunzioni, la cui rete di connessioni va costantemente tenuta aperta attraverso l'efficacia degli scambi contrattuali.In Industrial ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] era stato il più deciso avversario - e in genere di quel modo di concepire la costituzione che in essa vedeva semplicemente l'atto fondamentale regolativo di una seriedifunzioni e di poteri costituiti, sovrani solo nei limiti dell'autorizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Consalvi (Pepe 2005).
Membro dell’Istituto della Repubblica ligure fu Ambrogio Multedo, che vi scrisse sulle seriedifunzioni e rappresentò la Repubblica al Congresso sul sistema metrico. La Repubblica napoletana vide tra i suoi rappresentanti ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] o circuiti elettrici e nella teoria del potenziale.
Seriedi Fourier generalizzata
Data una funzione f(x) di L2[a,b], si dice sua s. di Fourier generalizzata una s. del tipo ∑+∞k=0ckψk(x), dove le funzioni ψk(x) formano un sistema ortonormale in L2 ...
Leggi Tutto
funzioni riassunto
Mauro Cappelli
Funzioni impiegate in crittografia per rendere più efficiente e rapida la cifratura di un messaggio rispetto alla crittografia a chiave pubblica. Quest’ultima infatti [...] MD5 (Message digest 5, quinta versione di una seriedi algoritmi) a 128 bit e SHA (Secure hash algorithm) a 160 bit. Una funzione riassunto deve possedere particolari caratteristiche di tipo computazionale affinché sia utilizzabile negli algoritmi ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] e intensità ineguali, per una seriedi circostanze geografiche (diversa distribuzione di risorse naturali e umane), storico- nuove tecniche al fine di ottenere piena unità di forma e funzione. Pur tendendo a un alto grado di funzionalità, l’edilizia ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] tre mesi dalla commissione di una analoga infrazione. Per effetto di una seriedi riforme, introdotte soprattutto grazie sistema rigido (fig. 2), il l. elementare di I si esprime in funzione del risultante R di I e del suo momento risultante MT (il ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] seriedi collegamenti verso gli armadi di distribuzione, ognuno dei quali riceve diverse centinaia di doppini. Un ulteriore punto di diramazione è costituito dalle cassette di ha funzionidi controllo, di regolamentazione del mercato delle t. e di ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] e gli enti pubblici, qualora questi ultimi non esplichino funzionidi potere politico e sovrano, costituisce il d. privato. accompagnata dall’emanazione di importanti atti legislativi. In Francia, Luigi XIV emanò una seriedi ordonnances, nel 1667 ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] funzioni relative alle concessioni di estrazione di materiale litoide dai corsi d’a., di spiagge lacuali, di pertinenze idrauliche e di , nell’ambito del quale dà origine a una seriedi innumerevoli figure e racconti mitici, sia su quello cerimoniale ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....