Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] e il duca), ha al suo attivo un'intensa attività di critico e teorico. In una seriedi articoli dal titolo Le celluloïd et le marbre (1955), Rohmer di D. Velázquez Las meninas (1656) per evidenziare la funzionedi sospensione di senso, di enigma, di ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] il terreno privilegiato per la comprensione di una seriedi problematiche della società contemporanea che investono investitura difunzionidi diritto privato oppure per responsabilità di carattere pubblico, decisioni che ne toccano la libertà di ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] seriedi aspetti assai significativi: elevata presenza, tra i personaggi, di liberi professionisti di classe media (non di classe superiore) e di , come nel caso dei mitemi di Lévi-Strauss (v., 1958) o delle funzioni narrative di Propp (v., 1928; v. ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] più complesse e delicate ed è costituita da una seriedi attività tra loro collegate.
La prima è la Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1938 (trad. it.: Le funzioni del dirigente, Torino, UTET, 1970).
Bartlett 1990: Managing the ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] delle vicende responsabili del fenomeno indagato. Sul piano della generalizzazione, questa storia funziona come modello esemplare, esplicativo per tutta la seriedi eventi assimilabili a quello studiato.
Bibliografia
Ageno 1986: Ageno, Mario, Le ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] e a una seriedi capacità coordinative, relative al complesso difunzioni nervose preposte al controllo e alla regolazione del movimento (capacità di combinazione dei movimenti, di orientamento spazio-temporale, di differenziazione, di equilibrio, di ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] azioni dei componenti possa dar luogo alla funzione richiesta.
La chimica supramolecolare ha già permesso di ottenere una seriedi dispositivi a livello molecolare in grado di imitare le funzioni compiute dai componenti delle odierne apparecchiature ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] rivela come un atto di cui si può avere coscienza più o meno esplicita e che è accompagnata da una seriedi atti, sempre più o , già con Freud viene introdotto il concetto di Io come gruppo difunzioni che maturano, possono essere soggette a disturbi ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] è la sede di tutti i servizi per i passeggeri e le merci, di tutte le funzionidi movimento e sicurezza di decollo fungono anche da zona di accumulo in caso di traffico molto intenso. Su di essi sono anche installati una seriedi dispositivi di ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] Nel 1712, J. Addison pubblica sul giornale The spectator una seriedi articoli sul piacere e sull'immaginazione, che verranno raccolti sotto il e psicologica, tendono ad ampliare la definizione e la funzione del gusto. Così, esso viene inserito in una ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....