Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] critiche all'efficacia della politica regionale e una seriedi studi sulla convergenza, come quelli di Barro e Sala i Martin (v., siano rendimenti decrescenti nell'imitazione, a meno che le funzionidi produzione siano le stesse per le due regioni, ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] è però un organismo vulnerabile, la cui vitalità può essere seriamente compromessa dalle alterazioni delle condizioni di omeostasi materne e dalle sostanze farmacologiche somministrate alla madre. Delle funzioni del feto si occupa anche la psicologia ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una seriedi prestazioni [...] a ripartizione che, liberando i contributi dalla funzionedi costituire delle riserve, li rendesse disponibili per fatto seguito quelle del Giappone (1985) e di diversi paesi europei. In Italia una seriedi riforme iniziata nel 1992 è culminata (per ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] agraria.
L'economia dei mercati agricoli risulta di norma articolata in una seriedi aree riguardanti: 1) l'analisi della
Non deve sorprendere se il particolare sistema di organizzazione e difunzionamento dell'agricoltura, che - con riferimento alla ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] ; l'ufficio postale svedese ha emesso nel 1980 una seriedi francobolli dedicata a tali figure. Il tribar fu poi * G(x,y) (ricordiamo che l'operatore di convoluzione unidimensionale tra due funzioni f, g, indicato dal simbolo *, si definisce ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] ., 1914). Una cosa fisica è costituita da una seriedi dati sensoriali che hanno luogo in accordo con le leggi Tutti i fatti meno semplici e non ultimi saranno analizzabili in funzionidi verità di fatti aventi la forma suddetta. Così, se (cosa che ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] K il capitale, si consideri la funzionedi produzione (25) continua, omogenea di primo grado, derivabile, con derivate e da Gini (v., 1910) nonché da una seriedi statistici e di economisti alla ricerca della miglior misura della concentrazione del ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] , a Bonifacio VIII, 1294-1303) afferma, in una lunga seriedi documenti culminanti nell'enciclica Unam Sanctam (1302), che al pontefice morale, 1923). In quanto modo d'esistenza e di 'funzionamento' della società, per Durkheim l'autorità è una ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] essi tendono a disporsi prima o dopo del nome secondo la funzione che svolgono:
(27) una rapida visita turistica
(28) un terzo.
Il gerundio codifica in forma condensata una seriedi relazioni logico-sintattiche tipicamente associate a frasi dipendenti ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di tradurre l'incompleta conoscenza di tale impatto in termini probabilistici, utilizzabili nell'analisi di rischio, l'introduzione di 'funzionidi fatto che nel corso di mezzo secolo esso si è arricchito di una seriedi contributi che hanno rimosso ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....