ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] i due ambiti in un modo troppo stretto, dando origine a una seriedi nuovi problemi (v. sotto). Quando, durante la prima metà del sociale come un fattore che impedisce all'economia difunzionare efficientemente come dovrebbe. Questo ci riconduce a ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] queste limitazioni del concetto sollevano una seriedi problemi che analizzeremo più da di dominio e di oppressione, generatrice di apparenze che ne occultano la natura e i meccanismi difunzionamento.
La prima di queste concezioni è stata oggetto di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] divisione in classi, l'attribuzione a ciascuna di esse difunzioni diverse e ben specifiche corrispondenti alle qualità dei Ernst Bloch in tutto l'arco del suo pensiero, in una seriedi opere che vanno dal Geist der Utopie del 1918, al monumentale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] ; il caso dell'India diviene così ancora più enigmatico: la scuola di matematica di Mādhava del Kerala, infatti, aveva scoperto la seriedi potenze di π e di alcune funzioni trigonometriche nel XV secolo. Nel cap. X Hayashi afferma che nel XII ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di strutture e difunzionidi supermolecole capaci di operare processi di riconoscimento molecolare, catalisi e processi di che dipende dalla struttura. Si può immaginare tutta una seriedi altre reazioni fotochimiche il cui corso può essere alterato ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] società senza classi. Tolto quest'aspetto, eliminata cioè la funzione che il marxismo ha - oltre che come scienza - storia del marxismo teorico del XX secolo pone lo studioso di fronte a una seriedi eventi brutali. L'avvento del nazismo in Germania, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...]
Come è possibile che funzioni? Se il linguaggio non è un 'organo mentale', basato su ingranaggi innati e dominiospecifici, allora come mai siamo l'unica specie che apprende le lingue? Deve aver luogo una seriedi adattamenti di qualche genere che ci ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] ciò può dare qualche indicazione riguardo alla funzionedi questa classe di regolatori della crescita delle piante; possibili accordo tra tutte le nazioni partecipanti su di una seriedi importanti raccomandazioni per affrontare il problema. Queste ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] fra la pressione arteriosa normale e l'ipertensione varia in funzionedi diversi altri fattori. Con una infermità come la miopia semplice sono stati studiati con particolare attenzione in una seriedi ricerche di A. E. Imhof, ricerche che uniscono l ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] esso non era né popolato di esseri spirituali né progettato da ‛Qualcuno' in funzionedi scopi e bisogni umani. città o uno Stato sorgeva e cadeva, ma non la forma - o seriedi forme - della città o dello Stato. Con l'avvento della coscienza storica, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....