Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] appunto, metafilmica), la funzione coreografica andrà rapportata ai codici, ai sistemi retorici presenti di volta in volta nella sentimentale si formalizza in una seriedi modulazioni, dal passo di d. al passo comune e da questo di nuovo alla d.; ma ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] Uniti nei primi laboratori di psicologia si avviavano ricerche quantitative sulla percezione, sulle funzioni cerebrali e sulle emozioni e le loro ricadute tecnologiche hanno posto una seriedi problemi discussi dalla sociologia della scienza: la ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] antropologo americano Lewis H. Morgan delineò una seriedi stadi successivi di evoluzione della specie umana basandosi sulla tripartizione della società in strati distinti che assolvono funzioni diverse, all'invenzione della scrittura finalizzata all ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] mercato prodotti relativamente più economici e costruiti in seriedi migliaia di unità. Nei primi tempi l'enfasi era posta questi sistemi permettono di simulare le condizioni difunzionamento del prodotto al fine di studiarne il comportamento nelle ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] comportamenti, produce ‛enunciati' - ambigui -, che debbono essere spiegati e tradotti. Si tratta di recepire e di prendere sul serio, nella sua funzione enunciativa, questo comportamento, come avviene, per esempio, con le espressioni del volto, il ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ; M. Lombardo, Elementi per una discussione sulle origini e funzioni della moneta coniata, in AnnIstItNum, 26 (1979) pp. esse si affiancarono le seriedi Calcide e di Eretria in Eubea, di Tebe in Beozia e le emissioni cicladiche di più o meno certa ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] tempo di guerre in una parte della terra, come fine di una determinata guerra o di una seriedi guerre limitate, non come fine di riconosciuto dalle parti per poter svolgere la propria funzione: l'effetto del riconoscimento consiste nel fatto che ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] soggetta, riguardo alla sua funzione originaria, alla fondamentale legge biologica dell'idoneità alla vita, e nello stesso tempo, in quanto coscienza mentale, dotata di mente, ha però tutta una seriedi caratteristiche categoriali radicalmente nuove ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] si è pensato a una serie infinita di ritratti: non ci sono due statue di terracotta uguali, né per quel che mostra i due uomini praticamente nudi ‒ doveva avere la funzionedi divertire il defunto nell'altra vita. I manufatti in terracotta affiorati ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] C. numerali e lettere interpretati come indici del valore della seriedi riferimento o, nel caso delle monete enee, come il a centro, anche in funzione del periodo e delle alleanze politiche. I contemporanei lingotti di bronzo fuso contrassegnati, o ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....