CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] seriedi azioni militari nei territori di dominio bresciano, che erano stati attaccati o invasi dal nemico.
Scaduto dal suo incarico di podestà di dal rango e dalle funzioni comitali. Su ciascuno di loro venne posta una taglia di 100 lire, da pagarsi ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] pubblicò sull'Avanti! una seriedi articoli per smentire la voce che questi godessero di una situazione economica privilegiata ( incarichi nel partito politico, la funzione degli intellettuali, la presenza di infiltrati nelle organizzazioni operaie, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] alla nobiltà, alla Chiesa e alle città un'ampia seriedi diritti e di prerogative, limitando al tempo stesso i poteri della Corona ma non governa, esercitando piuttosto funzionidi garanzia, e in cui i poteri di governo sono invece affidati a un ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] Basso Po, del Reno e del Panaro con le funzionidi commissario straordinario di polizia. Ma il ritorno vittorioso degli Austriaci lo costrinse 'utilità di una collana di classici italiani progettata in cento volumi. Fu questa una seriedi iniziative ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] d’Azzia, che a metà del XVII secolo, per una seriedi circostanze fortunose, avrebbe ereditato i feudi e i titoli della famiglia la forza della nobiltà. Nell’esercizio delle sue funzioni agì schierandosi sempre fedelmente con i viceré, facendo leva ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] un elenco di consoli e podestà del Comune di Firenze dal 1196 al 1278, gli Annali contengono una seriedi notizie cronachistiche ufficio di amministratori del vescovado, dalla tutela dei beni temporali nel periodo di vacanza della sede alle funzioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] sancito la sua signoria sull'Italia - il vescovo di Fossombrone, Pietro, latore di una seriedi gravi accuse nei confronti di G., già rimosso poco tempo addietro dalle sue funzionidi apocrisario, e di suo genero Giorgio.
Tali accuse (delitti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] di Segnatura e mantenne stretti legami con la famiglia Barberini, tanto che assunse anche le funzionidi uditore e partecipò a una congregazione particolare incaricata di avviare una seriedi riforme amministrative nello Stato della Chiesa (1656 ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] arroti della Balia del 1458 e ricoprì successivamente una seriedi cariche minori: "consul maris" per sei mesi funzioni dei suoi uffici nell'esercizio della scrittura: oltre alle poesie autografe ci sono infatti rimaste alcune sue altre esperienze di ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] l’invio di missioni con compiti di rappresentanza, informazione e negoziato, funzioni della diplomazia che si sono per una seriedi ragioni: 1) la mancata partecipazione degli USA, ritornati all’isolazionismo; 2) la mancanza di efficaci strumenti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....