GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] , presso Ponte San Pietro, da dove effettuò una seriedi scorrerie verso Lavenza, mantenendosi in stretto contatto con le scrutinio indetto nell'ottobre, nel quale svolse le funzionidi accoppiatore, qualificandosi inoltre per i tre maggiori uffici ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] , e il convento, che aveva poteri decisionali, ed era coadiuvato nelle sue funzioni da una seriedi dignitari minori (siniscalco, maresciallo, gonfaloniere, elemosiniere).
I Templari nacquero soprattutto come Ordine combattente in Terrasanta ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] determinare nel 1274 l'adesione del B. alla fazione imperiale e il conseguente conflitto nel 1278-79 con una seriedi comuni guelfi sostenitori di Carlo d'Angiò e in particolare con Brescia, con la quale comunque nel settembre del 1279 fu raggiunto ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] in Belgio da dove trasmise al suo giornale una seriedi servizi sull'invasione tedesca, e quindi sul fronte francese le due guerre la L.I.D.U. assolse una funzione importante nell'ambito dell'emigrazione antifascista; proprio grazie alla sua ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] le personalità; mentre il protonotaro, svolgendo le funzionidi segretario particolare del sovrano, riceveva tutte le sufficientemente provata la paternità di B. di una seriedi scritti anonimi contrari alla deposizione di re Roberto proclamata dall' ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] funzionidi capitano generale nella Riviera di Levante (19 settembre), tra i due non tardarono a nascere profondi contrasti. Infatti, se già sullo scorcio dell'anno il F., che doveva godere dell'appoggio dello Sforza, cominciò a condurre una seriedi ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] Bogino, figlio del segretario di Stato alla Guerra. Laureatosi di lì a poco, il G. svolse le funzionidi avvocato collegiato dal 1751 ciò si traduceva in una capillare azione di controllo su una seriedi questioni riguardanti soprattutto (ma non solo ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio diser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] 1407 svolse anche le funzionidi cancelliere dei Dieci e, dall'8 sett. 1407 al 7 genn. 1408, fu gonfaloniere di Compagnia. Con ogni il luogo in cui una seriedi rappresentanti esprimevano il punto di vista di altrettanti soggetti collettivi (la ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] , esercitò per qualche tempo le normali funzionidi Cancelleria e nel febbraio 1750 salì un ultimo dispaccio da Milano è del 6 ottobre e conclude una lunga seriedi penetranti resoconti, corredati dai profili dei personaggi che aveva conosciuto, ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] il M. si ritirava, promossero una seriedi convegni, proclami e appelli, e la rivista Giornale di poesia, il cui numero dell'aprile 1924 di Firenze fu sospeso dalle funzionidi docente. Sottoposto a procedimento dalla I Commissione di epurazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....