LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] trasferendo da Viterbo a Perugia, iniziarono alla presenza di un notaio una seriedi incontri privati con i cardinali, incontri che altro balteo ondulato di color minio. Nell'ambito della Curia romana, oltre a svolgere funzioni in campo finanziario ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] D., con il titolo ducale, una seriedi gravose responsabilità nella conduzione di una vastissima proprietà terriera, che si comunale, membro della Giunta e facente funzionedi sindaco per la rinuncia di G. Lunati, accompagnò Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] strappò l'assenso dei cardinali al distacco di Parma e Piacenza dallo Stato in cambio della conservazione di una seriedi limiti di giurisdizione, della pattuita retrocessione di Nepi e Camerino, di un censo annuo di 9.000 ducati e del passaggio ad ...
Leggi Tutto
Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] Il governo della societas, infatti, spetta a una seriedi rettori, nominati da ogni città, deliberanti collegialmente, alla vita politica, assumendo concretamente di volta in volta, in modo diverso, molte delle funzioni loro attribuite. La Lega, in ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] seriedi diritti e libertà (di pascolo, di ghiandatico, di erbatico, di ricavare sale dalle saline della Calabria, di compravendita senza l'onere di superstiti non attestano mai l'esercizio di queste funzioni, né da parte di Matteo, né da parte dei ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] il monastero e il pievano di Figline produsse una seriedi documenti interessanti dal punto di vista diplomatistico).
Dal settembre del del pontificato di Innocenzo III, alla cui elezione aveva partecipato, svolse le funzionidi auditore nei ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] di vista storico, seguendo - come egli stesso afferma - il metodo di F. D'Andrea. Convinto che gli abusi erano nati da una seriedi a far parte della Suprema Giunta inquisitoria con le funzionidi avvocato fiscale, mentre nell'aprile del 1798 fu ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] a quel patriziato, il che gli permise di esercitare funzioni pubbliche, come la partecipazione alla magistratura degli della reale situazione - era necessaria l'attività di una seriedi "società economiche" diffuse sul territorio. Riecheggiando ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] Svolse funzionidi bibliotecario dei duchi Sforza Cesarini e contribuì anche - sembra - al riordinamento dell'archivio di casa e Rattazzi), questa finì per diluirsi in una seriedi atti coraggiosi, ma superficialmente, affrettatamente organizzati, e ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] già state sottoposte nella qualità di solo capitano, attribuendogli in tal modo funzioni vicereali nella parte settentrionale del combattendo. A tal fine mandò nelle singole province una seriedi delegati: il giudice Pietro da Melfi in Basilicata, il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....