PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] funzione dei diritti individuali – e l’impostazione legicentrica prevalsa negli assetti costituzionali della Francia rivoluzionaria.
Tra il maggio e il giugno 1799, Pagano tentò di difendere il periclitante regime repubblicano, prima con una seriedi ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] sottomissione di quelle zone a Pisa.
Il M. compare nella documentazione una sola volta nell'esercizio delle sue funzioni un quadro più completo della storia cittadina, una seriedi notizie annalistiche relative al periodo precedente, delle quali ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] tra l'altro, con una seriedi componimenti che, scritti nel 1811 per la nascita del figlio di Napoleone, furono accolti nel Giornale il M. fu reintegrato nelle funzioni accademiche ed ebbe la nomina a professore di diritto civile. Priore della ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] i loro problemi di fronte alla corte regia. Di regola il re esercitava personalmente la funzionedi giudice, per quanto a presiedere personalmente in tribunale. Una seriedi indizi prova che si trattava di una soluzione in sostanza abbastanza diversa ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] seriedi bombardamenti realizzati in buona parte dalla nave del L., appositamente attrezzata per la gestione di grandi pezzi di artiglieria. Dopo di che le funzionidi podestà e capitano, nel momento in cui andava maturando l'offensiva di Niccolò ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] santo). Le notizie del Liber pontificalis sulla promulgazione di una seriedi decreti in materia liturgica sono inattendibili. Circa la a soddisfare funzioni cultuali. La struttura si può forse identificare con il sepolcro di papa Z. e di Tarcisio. ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] progressivamente capacità e funzionidi un banchiere in grado di agire per contratti e speculazioni di ampio respiro. Un prima di una lunga seriedi balie: per ristrutturare gli organi di governo adeguandone composizione e azione alla necessità di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] Consalvi. Forlì aspirava a mantenere titolo e funzionidi capoluogo (lo era stata al tempo napoleonico giovanile, egli apparteneva. Si trattò di una stagione breve ma intensa, aperta da una seriedi lavori pubblici finalizzati al ridisegno del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] già dal 523, adottò una seriedi provvedimenti contro gli ariani: dalla di ricchi possedimenti le basiliche romane. G. si impegnò anche sul delicato fronte dell'ordinamento liturgico, emanando direttive sull'impiego del canto durante le funzioni ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] che per il B. significava soprattutto porre fine alla lunga seriedi tentativi centrifughi da parte delle province, fu da lui assicurato d'ufficio, da lui interpretati estensivamente (in funzione peraltro più personale che avendo riguardo ad una ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....