Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ruolo e poteri del vescovo, la cui funzione anche giurisdizionale volle difendere nei confronti sia una seriedi indicazioni archivistiche e bibliografiche (in partic. v. Appendice, pp. 652-64, sulle diverse redazioni della Vita di Pio IV di Onofrio ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] le somme che all'epoca dovevano essere corrisposte da una seriedi importanti città degli Hohenstaufen. Il documento ci mostra quanto Federico fosse in condizione di esercitare la sua funzionedi regnante. Ma se al di là di questa sfera d'influenza ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] non avrebbe cercato di conciliare, dopo il 1948, la funzionedi ‘diga anticomunista’ con esigenze di democrazia e speranze di giustizia sociale. la centralità della Dc è stata il risultato di una seriedi elementi, che si sono combinati tra loro in ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] e la consacra nel 330, finiscono per mettere ai margini tutta una seriedi altre città che, a vario titolo, segnano tappe importanti della vita Konstantinbasilika poteva assolvere alla funzionedi aula di ricevimento e di udienza dell’imperatore che, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] fu affermata da Edgar Zilsel (1891-1944) in una seriedi articoli famosi e controversi pubblicati negli Stati Uniti negli anni France a Roma. Altre istituzioni francesi svolsero attività e funzioni della bottega; per esempio il Jardin du Roi, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] la regola basiliana)16. Così, una seriedi tradizioni e leggende e di devozioni e di culti direttamente e storicamente (il ‘santo religiosi dei secoli XII-XIV, non compensata dalla funzione svolta dal gioachimismo che ha tutt’altro senso38 ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] l'apertura a Roma, in rapida successione, di una seriedi istituti storici. All'École Française, già nata estremamente caratterizzato come questo, può comportare identità difunzioni, di sentimenti, di programmi (cfr. la continuité...). L'affezione ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] d.C. I nomi di Basilide e di Valentino sono i più rappresentativi di una seriedi intellettuali cristiani appartenenti all’ Melizio di ritenere possibile una sua presidenza sui vescovi eletti per suo impulso, una sorta difunzionedi rappresentanza ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] inglese si era dotata di istituzioni funzionanti ed era pronta a ricevere, peraltro su richiesta dello stesso Agostino, una sorta di "decalogo", il Libellus responsionum trasmesso da Beda, relativo a una seriedi questioni morali, dagli impedimenti ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] per immagini dell’ordine Costantiniano, prima del 1605
Una seriedi quindici acqueforti, realizzata da Antonio Tempesta (1555-1630) trionfali […] ripristinata nell’antico nome [e] nella funzione»33. In questo modo la parata militare inaugurale dei ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....