La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Natura, il funzionamento e le relazioni del mondo naturale siano illustrate in quanto parte di un sistema di pensiero specificamente e il 1300, egli si basò su una seriedi spiegazioni di tipo 'esternista', incentrate sulla burocrazia dei regimi ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] accompagnava il clipeo di D. nella serie dei ritratti papali nella basilica di S. Paolo fuori di attore e garante nei contratti di acquisto delle tombe e soprattutto di quelle più vicine ad una tomba venerata. In questa crescita di ruolo e difunzioni ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] professionale, le scuole di lavoro, le scuole serali, le colonie agricole5 ossia una seriedi iniziative chiaramente orientate a che collaboravano al partito a livelli diversi difunzioni e di responsabilità, intorno al sindacato nella nuova ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] l'africanismo ha avuto la funzionedi una ideologia di liberazione egualitaria in un secolo (v., 1956), con la quale egli si propose di far piazza pulita di una seriedi preconcetti imperialistici assai diffusi, secondo cui il diritto in ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] come «monumenti in miniatura»11.
Senza queste funzioni comunicative si avrebbe peraltro una grandissima difficoltà salvs et spes rei pvblicae148. Già prima del 330 una seriedi bronzi di Costantinopoli aveva mostrato una Vittoria in piedi su una prua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] fisica. Essa divenne invece il nucleo di una seriedi discipline che adesso rientrano nella geologia, paleontologia fenomeni fondamentali. Locke aveva mostrato che la mente è in grado difunzionare anche con meno, cioè a partire da niente. Nihil in ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] propri apparati di governo. Inoltre la commistione difunzioni e di giurisdizioni civili ed ecclesiastiche, propria di quasi tutti pubblicò sul giornale «Il Risorgimento» di Balbo e diCavour una seriedi articoli sulla Costituente del Regno dell’Alta ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dell'Acqua Felice; la Congregazione dell'Annona non ebbe modo difunzionare, in quanto le sue competenze erano già esercitate dal . Sulla scia dei suoi predecessori, S. emise una seriedi provvedimenti per moralizzare la vita pubblica. Il 5 gennaio ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 1994, pp. 21 s.). In questo contesto S. cercò mediante una seriedi riforme, non tutte attuate, di riorganizzare e razionalizzare il funzionamento dei principali organi di governo, portando a parziale compimento l'effettiva sussunzione delle antiche ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] imperiali, dai quali proviene la superba seriedi sarcofagi imperiali di porfido e di altri marmi pregiati156. Deludenti e del dell’intero complesso architettonico, separando in particolare le funzioni del mausoleo da quelle della chiesa, nella ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....