CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] la riforma dello statuto da parte della Camera con funzionidi Costituente, e una decisa partecipazione alla guerra nazionale. garibaldini, cercò di garantirne il corretto svolgimento; ma quando il ministero adottò una seriedi misure punitive contro ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] acquistato un'influenza politica che probabilmente comportava anche funzionidi governo, esercitate d'accordo con le autorità ecclesiastiche romane, per garantire il quale creò una seriedi grandi aziende agricole, chiamate domuscultae, poste nel ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] ampliamenti nelle competenze e nelle possibilità di intervento degli enti locali, dall'altro accentuava le funzioni e i poteri dei sottoprefetti e importazioni. Strumenti congiunturali di tale azione furono una seriedi agevolazioni fiscali e ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] . Avezzana e L. Zuppetta, e l'I. rivestì le funzionidi segretario. L'organismo, che nel febbraio del 1878 si diede un repubblicana, che con bollettini, conferenze, pubblicazioni periodiche, una seriedi incontri e con l'ausilio del nuovo giornale, il ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] sua autorità (in molti campi non solo nominale), una seriedi limitazioni legali, e soprattutto lo stabilirsi sempre più forte ’appello nelle cause criminali di maggiore importanza. Inoltre aveva le importanti funzionidi registrazione degli atti del ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] attribuendo ai suoi membri la gestione in esclusiva delle funzionidi scriba Communis et scriba iusticie (Barbieri, 1990, abbiamo più menzione di Folco Scotti sulla scena politica pavese e troviamo invece una seriedi attestazioni riguardanti i ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] di Roma. Solo tre anni più tardi gli fu concesso di laurearsi; si era intanto impiegato presso l'ufficio degli ingegneri provinciali di Ravenna.
Confermato nelle sue funzioni una lunga discussione e una seriedi emendamenti sfociò, trasformato e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] in parte nel Museo di Villa Giulia a Roma. Con un'ampia seriedi letture e di contatti allargava intanto le gli antichi privilegi e le antiche funzioni. Per dispetto, ma forse anche per una ultima forma di realistica valutazione della nuova parte ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] veste pubblicò, nel periodo della neutralità italiana, una seriedi articoli (poi raccolti in volume con il titolo La si ritrova anche nel recupero-riproposizione (in funzione antiermetica) del classicismo carducciano-parnassiano nelle liriche ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] vinti". Un concetto questo che riapparirà come motivo fondamentale di una seriedi relazioni che il D. scrisse per il nuovo ministro generale degli anni di guerra si trova infatti una vasta documentazione sui compiti e le funzioni che il conflitto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....