SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] alla dinastia assunsero le funzioni militari, le famiglie di notai e di cavalieri del palazzo palermitano fu un colpo terribile che la lasciò dissanguata: scomparve una seriedi siti fortificati, come al-Khazan, Calathali, Calathamet, Entella, Hasu ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] ', che impressionò psicologicamente l'avversario per la molteplicità difunzioni e per la stranezza del suo modello. Tale particolare messo in evidenza Ortensio Zecchino (2002), emanò una seriedi norme in difesa dell'ambiente e contro l'inquinamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] del proprio profilo di critico e la funzione che in quanto tale è chiamato a svolgere costituiscono il filo connettivo che lega la prima fase dell’impegno gobettiano, riconducibile, dal punto di vista temporale, alla prima serie della rivista ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] rientrato nel diritto privato" e aveva elencato una seriedi motivi che reclamavano "il cambiamento del capo della con il presidente del Senato, bisognoso di un giureconsulto per le funzioni giudiziarie e di un letterato per dettare indirizzi. Nel ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] di amministratore esperto in questioni demaniali. Già segretario del Consiglio provinciale di Caltanissetta, fu nel '39 chiamato alle funzionididi antigaribaldini e fatti segno, soprattutto La Farina, ad una seriedi manifestazioni da parte di ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] Partecipò alla prima guerra mondiale distinguendosi per una seriedi azioni di prima linea. Proposto per la medaglia d’argento carica e delle funzionidi presidente della Repubblica. Dotato di grande slancio comunicativo e di un linguaggio semplice ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] corrisponde al programma scientifico del C.: "spiegare qual è la funzione utile del diritto nella società", senza mai ritenere che "le di domani (Foligno 1923), in cui il C. formula appunto tutta una seriedi proposte per la riforma delle facoltà di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] pur delegando ad estranei alla famiglia una parte delle funzioni imprenditoriali (come la direzione della sezione commerciale) perché una patetica, quanto sterile seriedi tentativi (cercando più volte di far intervenire Mussolini) per rientrare ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] fra i suoi membri, e in tale consesso il B. (che vi svolse anche funzionidi segretario) presentò, con i vari G. Belli, G. Beneamati, G. B. Bestani a modo suo le concezioni di vita e gli ideali in tutta una seriedi annotazioni, sia pur sommarie, ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] l'8 settembre fino al febbraio 1944 e riprese tali funzioni il 26 apr. 1945; poi come prorettore per incarico Gabba, in Athenaeum, XLVII (1959), pp. XXII-XLI. Una seriedi suoi importanti lavori sono stati ristampati negli Opuscula (Pavia 1956-57): ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....