Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] nel 1861 e dell’unità territoriale nel 1870 provocò una seriedi effetti diversi sulle chiese della penisola: se da un lato destinazione dell’otto per mille entrato a pieno regime difunzionamento. Proprio questa solidità fece sì che la Cei potesse ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] inglese si era dotata di istituzioni funzionanti ed era pronta a ricevere, peraltro su richiesta dello stesso Agostino, una sorta di "decalogo", il Libellus responsionum trasmesso da Beda, relativo a una seriedi questioni morali, dagli impedimenti ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] pagine dell’«Osservatore romano» ospitarono in questo periodo una seriedi articoli in cui, se si salvava il mezzo in » ospitava infatti un articolo in cui si rendeva familiare il funzionamento tecnico della ‘tele-visione’ e l’anno prima, nel ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] pervenire alle chiese una seriedi donazioni dalla cassa imperiale, come grano e articoli di vestiario per vedove da parte dell’imperatore Graziano (367-383) a esercitare le funzionidi pontifex maximus, sciogliendo il legame che univa la res publica ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] italiano del Seicento assunse la forma di una convivenza tra l’esercizio difunzioni giurisdizionali e politiche da parte del ecclesiastica in terra italiana. Di fatto, fu una riforma da fuori: la prima di una serie che di lì a poco avrebbe acquistato ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] può più presupporre una conoscenza generale e immediata di Dio? Quale funzione ha la teologia cristiana in un mondo delle scienze teologia cristiana ha elaborato una seriedi punti di vista divergenti.
1. Il punto di vista dell'indifferenza per la ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] caratterizzato, come questo, può comportare identità difunzioni, di sentimenti, di programmi (cf. la continuité...). L'affezione arcivescovo dallo stesso Paolo VI. S'arrivò così a una serie d'accordi, a iniziare dalla prima parziale intesa (15 ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] . Astolfo, infatti, dopo avere promosso una seriedi avvisaglie offensive in territorio romano, accondiscese a acquisto dell’autonomia da parte del ducato di Roma, consacrando al tempo stesso la funzionedi primo piano che in tale processo ebbero ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] primi avevano la funzionedi interpretare i segni di sé una seriedi cariche che andavano da quella, fondamentale, di pontifex maximus a quelle di augur, di quindecemvir sacris faciundis, di septemvir epulonum, di frater arvalis, di sodalis Titius, di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] . Il cardinale di S. Marco fu incaricato di svolgere funzionidi paciere nel conflitto tra Napoleone Orsini, duca di Gravina, ed palazzo di S. Marco, che fu il più importante cantiere aperto a Roma negli anni di P., una seriedi iniziative furono ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....