Diritto
G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] di supremazia una seriedi poteri specifici, quali il potere di impartire ordini e di assoggettare a controllo l’organo subordinato, di revocare gli atti inopportuni eventualmente adottati da questo, di delegargli l’esercizio difunzioni, di ...
Leggi Tutto
Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] ’interleuchina 1 sul midollo osseo, una crescita del numero di globuli bianchi circolanti, una redistribuzione della quantità di ferro circolante con iposideremia, una seriedi modificazioni metaboliche a carico del fegato con notevole aumento della ...
Leggi Tutto
(o sciamanesimo) Fenomeno religioso presente largamente nel quadro delle civiltà d’interesse etnologico; fatti più o meno isolati di natura sciamanistica sono poi ravvisabili anche all’interno di orizzonti [...] delle comunità che ne hanno bisogno. Una delle funzioni più diffuse dello sciamano è di guarire l’ammalato: dagli spiriti, con cui entra sciamano, la facoltà di comunicazione con le potenze superiori gli permette una seriedi altre attività: così, ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, divinità che ha un legame più stretto con una città rispetto a quello che la lega alle altre e perciò è da essa venerata con un culto particolarmente importante e solenne.
Nelle [...] teoria, che presupporrebbe una seriedi monoteismi o monolatrie locali nel seno di un omogeneo ambiente etnico a occupare una posizione preminente nel pantheon, appropriandosi delle funzionidi Enlil; e con l’egemonia assira altrettanto avvenne per ...
Leggi Tutto
Donna che ha concepito e partorito. Il concetto assume un carattere eminentemente culturale e sociale, distinto da quello di genitrice, nei casi di m. non genitrici (per es., nell’adozione) in cui risulti [...] preminente la funzionedi cura della prole.
Per estensione, matrice, oggetto che ne contiene un altro, o strumento che serve a dare forma particolare a un pezzo o a una seriedi pezzi uguali.
Chimica
Acqua m. Liquido residuo, saturo, che rimane dopo ...
Leggi Tutto
regalità sacra Statuto religioso particolare riconosciuto al re o al capo presso una grandissima parte dei popoli che conoscono una qualsiasi forma dell’istituzione monarchica.
Secondo J. Frazer la r. [...] una posizione sociale preminente nel gruppo; di qui deriverebbero sia le funzioni sacrali del re sia le sue responsabilità re dai suoi poteri di re-stregone. Inoltre, il carattere sacro stesso comporta una seriedi precauzioni nei riguardi del ...
Leggi Tutto
Costruzione a sviluppo verticale dalla quale il muezzin invita alla preghiera i credenti musulmani. Il m., posto generalmente in prossimità della moschea, ha avuto forme diverse secondo i luoghi e i periodi [...] Sāmarrā, 9° sec.). Nel resto del mondo islamico, il m. si presentava con una serie più ampia di forme, di influenze straniere e difunzioni religiose e laiche (esemplare, il cosiddetto al-Manāra al-Mugīdā in Iraq). In Persia i m. più antichi si sono ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] ). Tutto lo sviluppo culturale umano gli si presentava in funzione del "desiderio di essere ciò che non si è", con una conseguente seriedi soluzioni fittizie allo stimolo di tale desiderio, soluzioni che sono le religioni della fase animistica ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] continua osmosi culturale, d'altro lato si assiste a una seriedi drammatici scontri tra le nuove comunità messianiche e le forze deputate , ma non rinunziò, con i fedeli, alle sue funzioni sacerdotali. Il suo prestigio religioso s'impose su ogni ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] del titolo della seriedi fascicoli (già introdotto funzioni, per ottenere il riconoscimento necessario a gestire in maniera autonoma la vita comunitaria, mentre i Neturei Karta e altri gruppi hanno accentuato il loro isolazionismo, rifiutandosi di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....